Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , c'è la boaria, il contratto d'affitto e la tenuta in economia, c'è il bracciantato, e nella bassa pianura, dove le provincie di le geminate siano rimaste tali, quando erano precedute da una vocale chiusa (cioè: e???, o???, í, ú), non tanto, crediamo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] . Non solo l'esercito oggi ha cessato dall'essere casta chiusa per divenire il popolo in armi, ma persino chi non impugna le armi è una forza viva nella lotta, forza economica, intellettuale, morale che deve fiaccare quella dell'avversario o esserne ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] centri che fino a poco fa potevano considerarsi ad economia rurale (coltura di ortaggi, allevamento del bestiame), collezione reale di quadri del Watteau, del Lancrets, del Pater, chiusa nella reggia, poco poté influire sui pittori tedeschi, ma l' ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] .
Dati statistici. - Il legno occupa un posto eminente nell'economia mondiale e alimenta in tutto o in parte svariatissime industrie con , che caratterizzano questi edifici con un loro aspetto chiuso: qualche loggetta o portico d'ingresso su colonne ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] interni più o meno elevati, in qualche conca chiusa e nella cimosa litoranea dell'Ionio. I venti 1656 ridusse la popolazione a 139.000, ma le ricostituite condizioni politiche ed economiche la elevarono, nel 1791, a 365.842. I dati non sono sicuri, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] a vapore sono venute in concorrenza; e siccome sono più economiche nel consumo, e molto meno ingombranti come impianto, hanno preso ben noto motore GE 800: motore quadripolare ermeticamente chiuso in una doppia conchiglia, ma facilmente apribile, e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] in orto al legame benzidinico libera oppure legata in forma chiusa da un radicale bivalente:
2. Che i due radicali Geigy per la sintesi di T. Sandmeyer che poi non risultò economica.
Tuttavia non si debbono ritenere più difficili di quel che non ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] la fine di una storia della s. chiusa nei consolanti recinti dell'analisi concettuale. Il cit., 1980, pp. 3-69; M.M. Gowing, Storia della scienza, politica ed economia politica, in P. Corsi, P.J. Weindling, Storia della scienza e della medicina, cit ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] ottenere. Vi ha di più: ancor oggi non è chiusa la competizione fra la forma biplana e quella monoplana, all'angolo ottimo, o di massima efficienza o di velocità economica.
La caratteristica fondamentale di questo nomogramma è che qualunque punto ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] consumo degli strumenti può anche assumere una importanza economica non trascurabile. Con taluni tipi di ampermetri industriali velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is = kBω/ ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...