Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] questi, i pietisti e i metodisti; analogamente, lo studioso di economia ammette che di fronte a un aumento di prezzo tutti i consumatori dei tempi moderni - la nascita dell'accumulazione capitalistica - è interpretato come un effetto di aggregazione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] centro-occidentale e legato in genere al mondo europeo più sviluppato, si caratterizza per una forte base economicacapitalistica, una crescita dinamica delle aree suburbane e peri-urbane, servizi pubblici efficienti, una consistente e attiva classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] processi. Dopo la Prima guerra mondiale e fino alla crisi economica del 1929, il mercato italiano fu dominato da un’azienda da Schumpeter, che indicò quale caratteristica della società capitalistica il suo vivere in una perennial gale of creative ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di complessità dell'ambiente; al contrario, per stabilizzarsi essi hanno bisogno di un ambiente particolare. Il sistema economicocapitalistico, ad esempio, non può esistere senza un diritto razionale, un'amministrazione affidabile e razionale, una ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] accaparrano l'accesso ai posti di potere nella politica, nell'economia, nella vita sociale e nel mondo scientifico (v. Bourdieu e Maspéro, 1972 (tr. it.: Sistema scolastico e società capitalistica: il caso della Francia, Torino: Musolini, 1976).
...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e di autonomizzazione dei sistemi dell'agire strategico - che Weber aveva descritto a proposito dell'affermarsi dell'economia di mercato capitalistica, dello Stato, del diritto formale e soprattutto della burocrazia - parte da una realtà di vita non ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] maggiore disponibilità a darsi un'organizzazione capitalistica del lavoro, libera dai vincoli feudali M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] il suo discorso sulla condizione di alienazione in cui il lavoratore è posto nel meccanismo di produzione capitalistico. L'economia politica "considera soltanto come lavoratore il proletario, cioè colui che, senza capitale e rendita fondiaria, vive ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] , né in una critica della società capitalistica in favore di una società cosiddetta comunista fronte di un PIL pro capite giornaliero di 8,47 euro, di una crescita economica che per il quarto anno consecutivo segna un +7%, di una paga media per ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] quali ritenevano improbabile e non necessaria la transizione capitalistica data la prevalente base sociale contadina della Russia sociale (dall'arte alla scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante dallo spirito dialettico del ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...