La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , né tanto meno scardinato, pur essendosi avuto un certo allargamento dell’area dell’impresa agraria capitalistica e dell’economia di scambio e pur essendo intervenuta un’accentuazione dei tratti mercantili interni ai sistemi agrari generalmente ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] ‛rivoluzionare la situazione. Non i fatti, le condizioni ‛economiche', ma l'uomo, anzi la società degli uomini, ‟ (tr. it.: Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, Torino 1960).
Lukács, G., Die Zestörung der Vernunft, Berlin ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] contrariamente a ciò che spesso si dice, dalla struttura capitalistica e dalla ricerca del massimo profitto. La grande regola ), che proclamano la necessità di fermare la crescita economica e tecnica per evitare una catastrofe da inquinamento. Ma ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in generale, oppure la competitività tipica della società capitalistica; secondo altri ancora, è violenza ogni forma alla cooperazione. Pertanto, lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si appoggia la società tribale. Esso ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] le resistenze dell'ortodossia teorica del socialismo scientifico, che lo sviluppo capitalistico non è giunto al capolinea e che l'oggettività del processo economico non si incarica di produrre meccanicamente la trasformazione socialista. Gli ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] canzone» (Ionio Prevignano 1969) nella sua forma industriale, capitalistica, quello che si costituisce a cavallo tra gli anni mondo che pur radicato nel territorio poggia su un’economia di tipo industriale e conosce una circolazione che trascende ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] articolata per il «tallonamento dell’iniziativa capitalistica [e per] l’estensione della lotta pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] non ancora ben delineati in senso capitalistico, entro un’inedita cornice politico-amministrativa .II. All. A; 56.VIII. 12; Commissione governativa di commercio, industria ed economia rurale, bb. I.A; V/12; Camera di commercio, bb. 59 III/ ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] dell’Ottocento si sviluppò una più moderna impresa capitalistica (distinta dalla coltura dell’ulivo abbinata alla coltivazione mobilitazione individuale assume i connotati di un’attivazione economica delle società extraurbane, i cui individui si ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di quegli anni. J. O'Connor (v., 1973), ad esempio, elabora un modello a tre settori dell'economia politica capitalistica (statale, monopolistico e concorrenziale) lungo i quali si strutturano la società e il conflitto sociale. Quest'ultimo non ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...