bisogni
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] la struttura dei bisogni. Secondo Marx, la riduzione del concetto di b. al b. economico, tipica dell’economia politica classica, nasce dall’estraniazione capitalistica, ossia dal fatto che nella società borghese il fine della produzione non è la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , che le numerose opere decorate superstiti paiono presupporre, sembra corrispondere ad un interesse più capitalistico che mecenatesco, più economico che culturale.
L'attenzione con cui il patrizio guardava al mondo della stampa è dimostrata ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di istanza, o in negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per un particolare substrato culturale e in specie un movimento spontaneo di protesta contro la società capitalistica e il suo ordine a livello della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dalla giunta clerico-moderata rispetto all'evoluzione capitalistica di Venezia e al suo futuro 'novecentesco quanto riguarda "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economico di Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dimostrato come una delle forme di impiego capitalistico cui accede anche un grande proprietario terriero, secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités, p. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] -1868, p. 459 (pp. 441-599); v. Luca Pes, L'economia delle classi popolari a Venezia (1866-1881), in Cent'anni a Venezia. La Louise Tilly, Donne lavoro e famiglia nell'evoluzione della società capitalistica, Bari 1981, p. 160 (le autrici parlano di " ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dilucidazione si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella Filosofia degli aspetti negativi della società capitalistica. Considerando invece gli ‛individui reali ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , o per prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di gioco al rimpiattino l'impresa teatrale. Impresa venezianissima; impresa "capitalistica" (privata ma pubblica), che vende pubblici melodrammi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] puniche si assiste infatti all'organizzazione capitalistica delle monocolture specializzate, legate a 1988, pp. 433-65; F. Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Brenta-Dese(8). Ma nelle altre fabbriche — come informa l’economista-statistico del tempo in un’indagine del 1932 su tutti gli l’incalzare di quella che Aldo Schiavone chiama la «rivoluzione capitalistica»(95) di fine secolo.
A Porto Marghera, però, ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...