Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] si impegnava a limitare l’accentramento della ricchezza capitalistica, a sostenere i piccoli produttori (artigiani, per l’accentuarsi della politica di intervento pubblico nell’economia e per una ancora netta chiusura a sinistra, scontando ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , bensì privilegia il confronto tra élite politica ed élite economica con cui ritiene si possa tutelare la società dai pericoli del dispotismo istituzionale e dell'incontrollata espansione capitalistica.L'ultimo B., i cui scritti apparvero nel volume ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] pubblico. Secondo Morandi lo Stato aveva assunto un ruolo decisivo in ogni tipo di economia senza per questo eliminare modelli di produzione capitalistica o, in altri casi, di conservatorismo burocratico. Per superare tali limiti, senza rischiare di ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] parole più specifiche, soprattutto nel settore dell’economia politica, che fino ad allora avevano avuto una circolazione piuttosto ristretta (saggio di profitto, accumulazione capitalistica, massimizzazione del profitto, rapporti di produzione).
All ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] XIX secolo, nella quale la dimensione politica e la dimensione economica della libertà si compenetrano, e insieme coincidono con gli successivamente di conservazione del potere) della borghesia capitalistica. Di tale tradizione, la concezione “non ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] l'integrazione delle classi lavoratrici in un quadro di sviluppo economico e sociale, anche al costo di comprimere talora il alcune delle più stridenti e costose contraddizioni dell'organizzazione capitalistica del lavoro.
"Consideriamo pure l'uomo - ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] europea e mondiale, che ospita un gran numero di attività economiche e di beni culturali – le città lombarde (e non solo recente si trova nell’agricoltura irrigua e razionale (detta capitalistica) della Bassa, che continua a essere molto produttiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] tempo in cui si sposta il baricentro della vita politica ed economica dal Mediterraneo verso nord e verso est, e si va formando quali potrebbero essere la precoce formazione di una mentalità capitalistica o di uno spirito di avventura e di conquista ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] e due hanno molto facilitato gli scambi, gli spostamenti e lo sviluppo economico e hanno contribuito, in un certo senso, a dare una fisionomia fu, infatti, soprattutto un'agricoltura 'capitalistica': i proprietari dei terreni investivano soldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] rimandano alle caratteristiche strutturali del modello statunitense di accumulazione capitalistica, riassumibili nella produzione di massa, nel gigantismo industriale, nelle economie di scala e nell’espansione tendenzialmente illimitata dei consumi ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...