Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] diviso i mercati internazionali in 'aree Nielsen', seguendo determinati parametri economici e commerciali. In Italia, G. Fabris ha diviso l'Italia tra impresa e cliente, definita nel gergo aziendale CRM (Customer Relationship Management), orienta il ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] ha largamente influito sull'opera dei governi e sulla politica economica e sociale.
Il problema non si pone solamente come ricerca come disoccupazione di braccianti. Basta pensare che la densità aziendale media, che è di 130 per l'intero paese, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] di stima; tuttavia, malgrado le tecniche abbiano raggiunto un alto livello di qualità, beneficiando del rapido sviluppo della teoria economica e della metodologia statistica, i dati di cui l'e. può disporre presentano ancora un grado non elevato di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] comprendere i principali concetti economici (per es., prezzi, mercati, concorrenza, regolamentazione), le differenti strutture organizzative delle imprese e la natura e gli scopi delle più importanti funzioni aziendali (finanza, marketing, controllo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] il costo fu maggiore delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione che comportò un Germania occidentale (per es. il complesso aziendale MEC presentato a un concorso internazionale dall'industria ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di quella globale; istituire un sistema d'incentivazione collettiva per intere équipes aziendali; rovesciare i rapporti fra le imprese e gli organi di direzione economica, assicurando l'autonomia e la responsabilità delle prime. V. Novožilov, dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] edilizio del ciclo lavorativo è quello dell'immagine aziendale, alla quale da qualche anno viene posta una primo e secondo livello, nonché dalla mancanza di idonei piani per l'e. economica e popolare di cui alla l. 18 aprile 1962 n. 167. Di qui ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] stato a protezione delle arti economicamente deboli, soprattutto in quei campi detti ''sperimentali'' o ''di ricerca''; per il sopravvento di una mentalità che identificava il buon governo della cultura con il buon governo aziendale; e in primo luogo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] continuare anche in seguito. Questo attingere ai settori pubblici dell'economia divenne gradatamente un sistema esteso ai più diversi ambiti di intervento al suo fianco oltre alla struttura aziendale un gruppo di intellettuali e giornalisti di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . Alta tecnologia, finanza internazionale, turismo costituiscono la base economica in continua espansione di Singapore e Hong Kong. Il rapido aumento di ricchezza (individuale, aziendale e pubblica), accompagnato peraltro da enormi disparità tra ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...