Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nazionale? Secondo Ciasca, quello italiano (sviluppatosi in opposizione alla presenza austriaca) era derivato dall’opposizione dell’Austria alle aspirazioni economiche e politiche della borghesia italiana, che puntava alla libertà di commercio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] i primi patrimonî armentari che li condussero ad un'economia pastorale di tipo nomade.
Uno dei centri di questa the Application of C. 14 Results in Archaeology, in Archaeologia Austriaca, 24, 1958; V. Milojcic, Zur Antwendbarkeit der C14. Datierung ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la Germania diffonde la moda delle balie nordiche, le austriache e le «vigilatrici» di Trento, formate in un’apposita e 24 oratori maschi a tenere una relazione su L’arte e l’economia nazionale. Ed è sempre lei a fondare l’Accademia d’Italia, gotha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] in modo significativo(46).
Tranne che per la fine dell’assedio, i primi anni del governo austriaco non recarono alcun miglioramento. L’economia veneziana risentì della distruzione delle sue tradizionali reti di commercio sia per mare che per terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] », nuova serie, settembre-ottobre 1971, 9-10, pp. 664-84.
M. Amendola, Modello neo-austriaco e transizione fra equilibri dinamici, «Note economiche», 1972, 4, pp. 53-74.
R.S. Masera, The term structure of interest rates. An expectations model tested ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] eclissi del senso» (Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, rist. anast. 1976, pp. 332- storia della Chiesa antica, 1° vol., pp. 127-65; E. Lepore, La storia economica del mondo antico, 1° vol., pp. 167-84; A. Carile, La storia ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] le prerogative assistenziali delle fraterne di epoca repubblicana, ma con una diversa gestione economica e con i limiti posti dall’organizzazione austriaca che sollecitava ogni azione atta a togliere potenziali mendicanti e «mal viventi» dalla ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 27 ottobre quando Venezia era già assediata dalle armate austriache). Dalla festa di s. Michele patrono della città C.I.S.E.T. (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università di Venezia) prevedeva che in occasione del Giubileo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Re, b. 12, 5 20/7.
28. A. Zanotti, Il concordato austriaco, p. 162 (art. IX). V., in questo volume, il capitolo di lo portarono a pubblicare contributi anche nel campo dell’economia pubblica. Aveva iniziato la carriera come maestro a Noventa ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] il corsivo è mio).
54. Cf. su questo passaggio Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Roma-Bari 1985.
55. Cf. su questo V. Sega in questi volumi.
134. Su iniziativa e con il sostegno economico di Paolo e Nella Errera, nel 1910 (cf. Asilo per ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...