Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] al congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economico sociale il segreto della vittoria ed è perciò che egli maestre di S. Dorotea, sorto durante la seconda dominazione austriaca per la diffusione della Pia opera di S. Dorotea, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] metaforico d'un Settecento che non c'era più, mentre la città vive un processo di emarginazione economica sotto la dominazione austriaca, proseguito dopo l'annessione nel 1866. Anche se, inevitabilmente, autori e ditte venete in giro per il ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] una "città lugubre e malinconica", lo spirito degli abitanti avvelenato in eguale misura dalla depressione economica e dal profondo rancore politico verso gli austriaci: "in terra o in mare, non c'è un luogo con un maggiore abbattimento sociale ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 'aquila a due teste, nei primi anni della dominazione austriaca (214).
1. Cf. Piero Del Negro, Proposte 145). La metafora della "nave desolata" compare ne La risorsa morale, politica ed economica degli ex-Nobili Veneti, s.l. [Venezia] 1797, p. V.
2. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riforma analoga all'abolizione della ferma nella Lombardia austriaca: ma quanto diversi gli esiti! La di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza 1981, pp. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] città, "ma - si badi bene - con minor aggravio [economico]". La giunta, in tal modo sollecitata, proporrà una banda di 43 chiusura delle attività del Teatro nell'ultimo scorcio della dominazione austriaca]
1866 8.XI Cantata di A. Buzzolla: Venezia ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] impresa è in società con altri), nel 1771 le Meditazioni sull'economia politica di Pietro Verri con le note di Gian Rinaldo Carli il momento di immobile attesa della prima dominazione austriaca, il ritorno della rapace e devastatrice dittatura ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] se ne osservi la legittima coordinazione, ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al altre banche: Banca italo-germanica, Banca italo-austriaca, Società generale di credito immobiliare e di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria dei compilatori delle leggi, atti e memorie epoca veneta e I austriaca 1229-1799. In questa scrittura del Chiodo siamo già alla storia, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , secondo Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica, economica, amministrativa, Venezia 1880-1881, p. 420.
155. Esteso ad altre categorie dal governo austriaco dal 1860, con poco entusiasmo di Valentinelli, cf. il saggio ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...