HAINISCH, Michael
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, [...] operaia, fu eletto vice-presidente della società di economia politica a Vienna dove, come pure nelle campagne, dei cristiano-sociali e pangermanisti, presidente federale della repubblica austriaca; rieletto il 9 dicembre 1924, occupò la carica ...
Leggi Tutto
SMART, William
Anna Maria Ratti
Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 [...] all'università di Glasgow, dove dal 1896 al 1915 tenne la cattedra di economia politica.
Contribuì notevolmente a divulgare le dottrine della scuola marginalistica austriaca. La sua esperienza pratica e lo stesso ambiente in cui viveva lo tennero ...
Leggi Tutto
INAMA-STERNEGG, Karl Theodor von
Economista, statistico e storico tedesco nato ad Augusta il 20 gennaio 1843, morto a Innsbruck il 30 novembre 1908. Professore di economia politica a Innsbruck dal 1868, [...] nel campo pratico della statistica: direttore dell'Ufficio di statistica dal 1881, presidente dal 1884 della Commissione centrale austriaca di statistica, presidente nel 1899 dell'Istituto internazionale di statistica, riorganizzò nel 1890 il sistema ...
Leggi Tutto
MYRBACH-RHEINFELD, Franz Xaver, barone di
Vincenzo Tosi
Nato il 3 dicembre 1850 a Zaleszczyki (Galizia orientale), morto a Innsbruck l'11 febbraio 1919. Studiò a Vienna e a Graz, ove si laureò in diritto [...] (1873). Entrato nell'amministrazione finanziaria austriaca, salì nella gerarchia fino a coprire il posto d'ispettore. Nel 1893 ottenne all'università di Innsbruck la cattedra di economia politica.
Scrisse parecchi volumi di contenuto prevalentemente ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del Reich per la mobilitazione del lavoro e con l'Ufficio per l'economia di guerra, fino a che la sfera di competenze di quest'ultimo non 1937. Il voltafaccia di Mussolini nella questione austriaca, inatteso per Hitler, indusse a modificare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] esplodere al primo momento favorevole, e che, dopo la facile repressione austriaca del 1831, si verificò a Perugia nel 1833, nel Lazio nel totalmente importati, tanto che si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che esporta materie prime e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] necessità di una comune linea europea in tre settori: politica della pace, politica economica e politica culturale, mentre Fred Sinowatz, cancelliere austriaco nello stesso periodo, aggiunge un ulteriore settore: la politica dell'ambiente (v. Glotz ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Gianluca Pallavicini, in quegli anni governatore della Lombardia austriaca, passò a Milano, chiamato a completare le annonari, Firenze 1804, in Scrittori classici italiani di economia politica, XLIX, Supplimento, Milano 1816; Relazione della visita ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quanto indifferente si mostrava nei rispetti delle attività economiche cittadine e dello sviluppo commerciale, per i quali ad esempio, non ricordare come negli anni della dominazione austriaca su Venezia Verdi scegliesse la leggenda di Attila per ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] istanza, o in negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per un particolare substrato culturale e E qui che si forma il legame con l'espressionismo degli austriaci, con Loos, autore di numerosi articoli, e Kokoschka, di ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...