FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] di dedicarsi con tutte le sue forze all'amministrazione e all'economia: sotto di lui, per l'ultima volta nell'antico regime, più in là, e cominciò a meditare l'alleanza austriaca, poiché del conflitto austro-francese aveva sempre approfittato l' ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economistaaustriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] Mises e frequentato da molti dei principali rappresentanti della Scuola austriaca (ne furono direttori F. Hayek e O. Morgenstern Trieste organizzò una conferenza internazionale sul contributo di S. all'economia.
Il lavoro più noto di S. è Maturity and ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] e a Oxford. In considerazione della sua nazionalità austriaca, all'inizio della guerra fu internato dalle autorità contributi di S. riguardano vari campi degli studi economici: l'economia del benessere, la teoria del commercio internazionale, ...
Leggi Tutto
KREISKY, Bruno
Hartmut Ullrich
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] legge ed economia. Entrato presto in contatto con la cultura del socialismo austriaco e iscrittosi al partito, K. fu incarcerato sotto il regime clericale e autoritario (1935-37) e nuovamente dopo l'Anschlß; in seguito emigrò in Svezia. Dopo la ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] fondatori dell'indirizzo moderno delle scienze politico-sociali in Germania e riunisce in sé i migliori elementi della scuola economicaaustriaca e di quella storica tedesca. Il suo maggior contributo è quello dato agli studî sociologici con l'opera ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] Ha collaborato alla costituzione federale della repubblica austriaca, ed è membro della Corte di giustizia 1933. Trad. italiana dei principali scritti di K. in Nuovi studi di diritto, economia e politica, IV (1931) e V (1932).
Bibl.: W. Sander, ...
Leggi Tutto
MENGER, Karl
Anna Maria Ratti
Economistaaustriaco, nato a Nowy Sacz in Galizia il 23 febbraio 1840, morto a Vienna il 26 febbraio 1921. Professore d'economia politica all'università di Vienna dal 1873 [...] al 1903 e insegnante del principe ereditario Rodolfo, fu uno dei più noti economisti della cosiddetta scuola austriaca e il maggiore rappresentante di quella corrente che, contro lo storicismo allora dominante in Germania, propugnò la necessità d'un ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] con i risultati più sicuri delle ricerche degli economisti della scuola austriaca nel campo sia dell'economia sia della finanza, ha contribuito anche alla storia delle dottrine economiche. Sono sue opere principali: Teoria generale del profitto ...
Leggi Tutto
WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] di L. Robbins, voll. 2,1933). Fu anzi tra gli economisti inglesi quello più vicino a Jevons e alla scuola austriaca e molto contribuì agli ulteriori sviluppi della teoria dell'equilibrio economico nei paesi di lingua inglese. I suoi apporti personali ...
Leggi Tutto
SAX, Emil
Anna Maria Ratti
Economistaaustriaco, nato a Jauernig (Slesia austriaca) l'8 febbraio 1845, morto a Volosca (Fiume) il 25 marzo 1927. Dopo avere svolto un'attività pratica nella Camera di [...] di Vienna e nella direzione delle ferrovie settentrionali austriache, divenne, nel 1879, deputato e professore all opera fu tradotta in italiano nella 5ª serie della Biblioteca dell'economista e fu seguita, non senza riserve, da G. Ricca Salerno, ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...