MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] di tutti i corpi dello stato nd campo della difesa e dell'economia nazionale. Dal 1930 vige una legge che prevede il servizio militare generale di munizioni per artiglieria durante la guerra italo-austriaca 1915-18, Roma 1928; Ministero della guerra, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] per ciò che si riferisce al popolamento e all'evoluzione economica. E lo stesso è da ripetere dei tre circondarî ( , anno che avrebbe escluso la Boemia e i paesi ereditarî austriaci; quanto all'elezione del re dei Romani si appellava alla Bolla ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] considerata l'età dell'oro della Transilvania, per il fiorire economico e culturale, e per la grande importanza politica assunta, mentre IX armata tedesca (von Falkenhayn) e dalla I armata austriaca (von Arz), con le battaglie di Hermannstadt (26 ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] ., le mazze 4-7 kg. Il lavoro con un sol uomo non è più economico quando la profondità è superiore a 1 m.; quello a due può essere conveniente da mina e contromina del monte Pasubio, iniziato dagli Austriaci alla fine del 1916 e condotto con faticosi ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] metodo delle scuole normali per uso delle scuole della Lombardia austriaca. Dal 1786 in poi qualcosa di simile si fece pure , che prepara le insegnanti di lavori femminili e di economia domestica, mediante insegnamenti di cultura e pratica ed esercizî ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] tentato di svilupparne i canoni fondamentali con l'ausilio delle dottrine dell'equilibrio economico generale. G. Haberler, B. Ohlin, T. O. Yntema e utilizzando le concezioni fondamentali della scuola austriaca e studiando la determinazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] cedui.
Un'altra pianta di grande importanza economica è il gelso, fondamento della bachicoltura (circa giorno 24, le truppe italiane si stabilivano, senza opposizione da parte austriaca sulla barriera M. Armentera-M. Salubio, che chiude a occidente ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] Candido, valle di Sesto), compresa entro i confini della Repubblica austriaca. La bassa Pusteria, in territorio italiano, è peraltro la ai fondovalle, ed è in rapporto con forme di economia agricolo-pastorale tanto meno sviluppate, quanto più ci si ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] 508 kmq. Da tali dati risulta evidente che la base dell'economia è l'allevamento del bestiame (12.914 bovini nel 1931). imperiali d'Uri; ma gli Uranesi, circondati da possedimenti austriaci, prevedevano il giorno in cui avrebbero perduto le loro ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi
Mario MENGHINI
Riccardo DALLA VOLTA
Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] di legge. Laureatosi nell'agosto del 1863, attese a studî economici e sociali e fin d'allora, attratto dal desiderio di operai del Veneto, ma il proposito fu avversato dalla polizia austriaca. Pubblicò in quell'anno uno studio su La diffusione ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...