Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dapprima in Germania (e poi in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di economia a condurre una decisa battaglia contro la Scuola storica tedesca (G. Schmoller) - accusata di giustificare una gestione 'politica ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] cui il comandante Rizzo con due MAS riuscì ad affondare la corazzata austriaca Szent Istvan nelle acque di Premuda). D'altra parte è da spazio, in modo da uniformarsi ai principî dell'economia delle forze, del rendimento, della sorpresa.
Tatticamente ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] presso gli uffici del senato, del Consiglio d'economia pubblica e del magistrato camerale radicavano la nobiltà della titolati, che si formò nel 1720. Al tempo della restaurazione austriaca nella Lombardia e nel Veneto si ordinò una nuova revisione ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] sul m. vi è un solo venditore ed un solo richiedente. Questa affermazione sarà ripresa e sviluppata dagli economisti della scuola austriaca (C. Menger e E. Böhm Bawerk) e da Marshall. Nel monopolio bilaterale, sia il richiedente sia l'offerente ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] dalla s. austriaca con i governi dell'"era Kreisky'' (1970-83). La lunga crescita economica del dopoguerra relazione alla quale vengono anche ridefinite le finalità del governo dell'economia e del controllo del mercato. Il programma, che si sofferma ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
L'economia di Parma è soprattutto agricola, ché intorno alla città si (48.000 uomini) comandati dal marchese di Coigny, e gli Austriaci (47.000 uomini) agli ordini del principe di Württemberg e del ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] sorse nel 1790, la prima francese nel 1820, la prima austriaca nel 1843 e la prima fabbrica italiana verso il 1860. Con mediante minio di piombo o di ferro. Quest'ultimo, più economico, presenta però anche una minore durata. Il colore più comunemente ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di fronte ai 69.495 fiorini della merce di origine austriaca. Nel suo movimento ascensionale il porto di Fiume fu favorito Italia.
Per un ventennio gli Ungheresi curarono lo sviluppo economico della città e si professarono tutori dell'italianità del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] del territorio e 1/4 i pascoli permanenti. L'economia della regione ha quindi carattere prevalentemente silvo-pastorale, con estremisti scoppiati in varî punti. Dopo la breve ripresa austriaca (1799-1800) la Valtellina con Bormio e Chiavenna formò ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] assai più del previsto le levate a 25.000 che ragioni di economia, di spesa e di tempo avevano limitate, e in varî casi i rilievi alla medesima scala eseguiti dall'Istituto geografico militare austriaco per la formazione della sua carta al 1:75.000 ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...