INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per qualche tempo oscurò l'addensarsi delle difficoltà sociali ed economiche. Tuttavia negli ultimi anni del regno, fra i 'Inghilterra fiancheggiò nel 1887 con un trattato mediterraneo anglo-italo-austriaco, e di amicizia non solo con l'Italia e l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec - Il congresso di Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) con ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la campagna del 1859 in Italia, così da parte austriaca come da parte degli alleati franco-sardi. Per questi ultimi , combattendosi in caso d'incontro fortuito o di competizione economica. La famiglia diede origine, specie nelle regioni di pastura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] definire con maggiore precisione le rispettive zone d’influenza economica delle tre potenze del Tripartito. L’iniziativa non rete ferrata ereditata dalla Germania, e buona quella ex-austriaca; ma si trattava di sezioni periferiche, e particolarmente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] inglese costrinse alla fuga quella spagnola che bloccava gli Austriaci in Messina e riuscì a raggiungerla e a distruggerla Si è visto più sopra quali balzi innanzi abbiano compiuto l'economia e la civiltà dei popoli col trapasso dalla marina remica ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] antagonismo alla scuola classica e alla scuola psicologica austriaca, lo Schmoller negava l'esistenza di leggi economiche, riducendo la scienza economica a storia dell'attività economica (Grundriss der allgemeinen Volkswirtschaft, 1900-1904). Per suo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] non ancora sabaudi, avevano una storia cospicua, politica ed economica, quale non poteva vantare alcuno fra i comuni savoiardi, e dei suoi due predecessori. Crisi diplomatica. L'alleanza franco-austriaca resisteva a tutte le prove. V'era chi sperava ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Verona e Vicenza e, meglio favorite dalla politica austriaca, si affermano le manifatture di origine veronese a testa a tutti i paesi produttori, almeno per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l' ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] . Oggi la ghisa è ancora impiegata solo eccezionalmente, per economia, e nei proietti da esercitazione, perché l'uso dell' calibro. È da notarsi però che le artiglierie tedesca e austriaca dànno la preferenza al cartoccio a bossolo per tutte le ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] specie di grosse mitragliatrici). Ma, per ragioni di economia, e per debolezza verso i partiti di sinistra mondes, 1° aprile 1878; C. Del Bene, La triplice italo-franco-austriaca nel 1868-69, in Il Risorgimento Italiano, 1914 ; G. Gallavresi, Italia ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...