MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] preparò una memoria Sul principio d’associazione applicato all’economia agricola). Era di nuovo a Mondovì all’inizio del negli ultimi giorni del dominio sabaudo prima della riconquista austriaca (gli altri erano il generale Angelo Olivieri di Vernier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] del fenomeno che maggiormente rompe il panorama stazionario dell’economia italiana: se in varie zone del centro-nord si .
Una riforma catastale viene avviata nel 1718 anche nella Lombardia austriaca.
Dopo la metà del Settecento si apre una nuova fase ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] -483), sostenne che il sovrappiù delle imposte, sofferto dal Regno lombardo-veneto sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a quella delle altre province dell’impero. Sviluppò poi l’idea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] potenza e splendore rimane l’arretratezza complessiva di un’economia e di una società legate al modello dell’azienda , allora impegnato contro Venezia: da questa data la spinta austriaca verso i Balcani diventerà una costante per l’Austria fino al ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia di Savoia .
Rangoni era nel frattempo divenuto componente del Consiglio di economia, consigliere intimo, segretario di Stato e membro della Tavola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] problemi economici e sociali per la massiccia immigrazione slava. La partecipazione al governo del partito xenofobo di Jörg Haider produce gravi tensioni diplomatiche.
Dall’Impero alla Repubblica
All’aprirsi del XX secolo il territorio austriaco è ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] i più importanti. Negli anni Novanta la modernizzazione dell’economia, che già partiva da un livello di relativo sviluppo sebbene l’accordo di giugno 2014 tra Gazprom e l’austriaca Omv la estrometterebbe dal tracciato - una perdita di investimenti ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] letture e la competenza che stava maturando negli studi di economia. Negli ultimi anni di vita riprese a occuparsi di si aggiunse, nel 1837, il titolo di cavaliere dell'Impero austriaco, con il predicato di Borgarello) e gli fu affidata la direzione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Sull’ordinamento forestale, ibid., pp. 117-119; La spedizione polare austriaca e i Dalmati, ibid., pp. 119-121; Discorso letto Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, Roma 1955, pp. 36-38; S. Zavatti - A. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] nel Lombardo-Veneto, nel convincimento che ci fosse un nesso preciso tra l'immobilismo economico, quello dello Stato pontificio in particolare, e la presenza austriaca, diretta o indiretta, nella penisola. Appena avuta notizia della guerra, il D. si ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...