• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [195]
Storia [162]
Economia [107]
Diritto [74]
Geografia [46]
Diritto civile [40]
Europa [31]
Arti visive [32]
Storia per continenti e paesi [29]
Letteratura [36]

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nel 1935, per la maggior parte diretti agli Stati Uniti. Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori sono stati intrapresi e in estende oltre a quella tedesca, anche alle legislazioni austriaca, italiana, francese e svizzera. Dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di una vita spirituale non limitata ai calcoli matematici o all'economia, che contrastava con le semplici e rudi direttive paterne. la fortezza di Glogau. E se l'arrivo del maresciallo austriaco Neipperg, alla testa di un nuovo esercito, mise per un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] oltrepassato neppure in epoca viscontea. Le dominazioni spagnola e austriaca segnano in sostanza regresso e ristagno. Al principio del questi disagi furono aggravati dalle difficoltà dei rapporti economici fra il Pavese e la Lomellina, temperate, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e L. Dodi, Il piano regolatore ecc. di B., Bergamo 1917; L'Economia bresciana, Brescia 1927-28. Storia. - La città antica. - Il nome assalto è respinto. La resistenza della città contro le forze austriache, che ingrossano a mano a mano di numero, è ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] Messina, ivi 1900; E. Laloy, La révolte de Messine, Parigi 1929 segg., voll. 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, Le condizioni economiche di Messina durante il governo di Carlo VI d'Austria (1719-1734), in Arch. stor. siciliano, XXIX (1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] senso, cioè, di politica di non intervento dello stato nei rapporti economici privati. Ancora in A. Smith (An Inquiry into the nature all'estero (legge germanica 10 giugno 1914; legge austriaca 10 gennaio 1910; codice svizzero delle obbligazioni, art. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] costituiscono il 73% circa; gli ortodossi il 24%. L'economia e la civiltà di tutta questa popolazione sono essenzialmente centro-europee grande stato iugoslavo, membro di una confederazione austriaca. Ma si notarono subito sintomi di disgregazione. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

AZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] provincie annesse si parlava anche, per effetto della legislazione ex austriaca che vi rimase in vigore sino al 1 luglio 1929 di commercio, sostituite dai consigli provinciali dell'economia, il campo d'applicazione delle azioni popolari elettorali ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] all'indipendenza (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento di lingua tedesca : l'uno sui diritti civili e politici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ; legge 9 aprile 1935 sullo spionaggio economico e la rivelazione di un segreto economico all'estero. Diritto privato. - Nel diritto privato resta ancora in vigore in Boemia, Moravia e Slesia, il codice civile austriaco del 1811 con le novelle e le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali