• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Geografia [84]
Storia [83]
Economia [92]
Geografia umana ed economica [57]
Biografie [67]
Diritto [54]
Scienze politiche [52]
America [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Temi generali [42]

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] di successo, nel 1998; la crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001; quella del mercato dei titoli cartolarizzati (v. ) da fasi (magari brevi) di espansione del ciclo economico e della ricchezza. Le fasi di espansione producono una ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contagio finanziario Flavio Pressacco Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] crisi anche i Paesi sudamericani, a partire dall’Argentina (tango bonds; ➔ obbligazione). La vicenda è risultata differenza della crisi asiatica, essa ha colpito il centro del sistema economico e in particolare gli Stati Uniti e l’Europa. La crisi ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

contagio finanziario contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] nella crisi anche i paesi sudamericani, a partire dall’Argentina. Un’altra gravissima crisi globale si è verificata tra A differenza della crisi asiatica, ha colpito il centro del sistema economico e in partic. gli Stati Uniti e l’Europa. La crisi ... Leggi Tutto

default

Lessico del XXI Secolo (2012)

default <difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] di d. sono avvenuti in Russia (nel 1998) e in Argentina (nel 2001), quando i due Stati decisero di rimborsare solo parzialmente evitare il panico sui mercati e il tracollo dell’economia dello Stato in d., realizzando il contenimento delle perdite ... Leggi Tutto

debito sovrano

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito sovrano débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] la fine del 20° sec., la bancarotta del d. s. dell’Argentina (tango bonds) e di alcuni stati del sud-est asiatico. In tempi più recenti, maggiormente esposti a tale rischio a causa della recessione economica, sono i paesi europei con più alto d. s., ... Leggi Tutto

Washington consensus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Washington consensus <u̯òšiṅtën kënsènsës> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per la prima volta nel 1989 dall’economista John Williamson nel proporre alcune modifiche [...] durante la crisi degli anni 2011-2012 o ancora prima l’Argentina. La severità di quelle condizioni e la durezza delle relative stato peraltro evidenziato che un ampio ruolo dello Stato nell’economia non ha impedito a paesi come Corea, Taiwan e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – AMERICA LATINA – ARGENTINA – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington consensus (1)
Mostra Tutti

silenzio-diniego

NEOLOGISMI (2018)

silenzio-diniego loc. s.le m. Mancata risposta che, dopo un periodo prestabilito di tempo, deve essere interpretata come tacito rifiuto. • Il primo nodo da sciogliere sarà quello delle modifiche annunciate [...] Marco Tedeschi, Unità, 8 dicembre 2008, p. 22, Economia) • Quali sono le principali critiche rivolte al testo diniego che può mettere in crisi le più convinte vocazioni. (Cosimo Argentina, Avvenire, 6 gennaio 2018, p. 22, Agorà Cultura). - Composto ... Leggi Tutto

post-crisi

NEOLOGISMI (2018)

post-crisi (post crisi), s. m. e f. e agg. inv. Fase successiva a un periodo di crisi; successivo a un periodo di crisi. • Sotto le insegne delle decine e decine di banche che svettano dai grattacieli [...] Stanley. (Francesco Spini, Stampa, 8 ottobre 2008, p. 33, Economia) • [Carlos] Menem riuscì a eliminare il divieto di rielezione. Néstor e Cristina ‒ che hanno egemonizzato la politica argentina della post-crisi del 2001 ‒ avevano ideato un ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – MORGAN STANLEY – ANCIEN RÉGIME – CAPITALISMO – ARGENTINA

fondo avvoltoio

NEOLOGISMI (2018)

fondo avvoltoio loc. s.le m. In economia, fondo comune d’investimento specializzato nell’acquisizione di titoli di società fallite. • Il messaggio di «Robomitt» Romney, che vanta le sue fortune da affarista [...] con il Fondo Monetario Internazionale: un modo come un altro per aprire la porta ai “fondi avvoltoio” e indebitare l’Argentina per 15 miliardi di dollari». (Giorgio Ferrari, Avvenire, 9 aprile 2017, p. 15, Mondo). - Composto dai s. m. fondo e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDO COMUNE D’INVESTIMENTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – VITTORIO ZUCCONI – FONDI AVVOLTOIO

post-default

NEOLOGISMI (2018)

post-default (post default), agg. inv. Successivo a un’insolvenza, a un mancato adempimento. • L’agenzia Fitch [...] ha aggiunto che, in base ai termini concordati, il rating delle nuove emissioni della [...] Brasile entri in una spirale politica simile a quella dell’Argentina post-default 2001 con una girandola di presidenti in inadempienza’ con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 15 ottobre 2004, p. 18, Economia (F. Sp.). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPEACHMENT – ARGENTINA – BRASILE – GRECIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
argentinizzazione s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali