Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] Roman Empire, 2 voll., Oxford 1926 (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1976⁵).
Scobie, J.R., Revolution on the Pampas. A social history of Argentina wheat, 1860-1910, Austin, Tex., 1964.
Sevilla-Guzmán, E., Reflexiones ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . a causa delle gravi condizioni politiche ed economiche da cui è travagliato lo Stato romano. , 1940, p. 64 ss.; LXXVI, 1956-58, p. 45 ss.; id., L'area sacra del Largo Argentina, Roma 1960; F. Castagnoli, in Mem. Linc. (S. VIII7, 1948, I, p. 169 ss.
...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Carcere al Foro Olitorio e il tempio B del Largo Argentina (v. roma, figg. 925, 964) sono di arcaistico, in La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Germania (1954, 1974, 1990) con tre, l'Uruguay (1930, 1950) e l'Argentina (1978, 1986) con due, l'Inghilterra (1966) e la Francia (1998) con essere estranea all'evento sportivo, di fronte a interessi economici sempre più forti e a un giro di denaro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...]
Più volte l'Argentina si era candidata a ospitare il Campionato del Mondo, ma si era vista sempre penalizzare a causa o delle precarie condizioni economiche o dell'instabilità politica. Avanzata sin dal 1966, la sua richiesta di organizzare l ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] scena, dopo il trionfo della prima romana al Teatro Argentina - con tutto un cerimoniale di accompagnamento e molte riguarda "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economico di Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diletto degli occhi e del cuore. Geografìa, geologia, economia mettono nel quadro arcadico dei tocchi atti a dargli del porto in cima s'apre una grotta, sotto cui zampilla l'argentina onda d'una fonte, e a cui fan verdissimi pioppi ombra e corona ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Alberto Colantuoni, la compagnia viene recuperata nel gioco degli aiuti economici, a condizione di non dare novità, cf. N. '24 a Roma Giachetti porta al successo il testo all'Argentina mentre Micheluzzi è al Manzoni col medesimo testo.
150. " ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] come avvio alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud. D'altro canto scena psicanalitica nell'America del Sud e specialmente in Argentina.
b) Donald Fairbairn
La scuola delle relazioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] città, "ma - si badi bene - con minor aggravio [economico]". La giunta, in tal modo sollecitata, proporrà una banda di 43 Orefice.
1900 6.II Ballo Excelsior per il Gala della Marina Argentina; 13.II Commemorazione di R. Wagner, Maestri Cantori; 20. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...