Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e 'XI-XII sec. d.C.), ceramiche Céladon di colore verde oliva del XV sec. d.C., recipienti in cloritoscisto la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] mutamento coordinato di numerosi fattori di produzione, che riguarda anche l'organizzazione sociale ed economica, ha caratterizzato la cosiddetta 'rivoluzione verde' del Novecento. Inoltre, non va considerata solamente la quantità dal momento che il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] -600 a.C.), ad esempio, i grani cilindrici di pietra verde, i grandi bracciali con sezione a T di serpentino, gli de Dian à l'époque Han, Paris 1974; K. Polanyi, L'economia come processo istituzionale, in K. Polanyi (ed.), Traffici e mercati ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il Risorgimento, divenuta simbolo di libertà e di unità nazionale, la bandiera verde, bianca e rossa fu issata nei moti carbonari del 1821 e del nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese quelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] evitare di essere colpiti dal fulmine.
Seguono ricette di economia domestica; per esempio, per non far arrugginire gli per fabbricare una tinta che renda il manto di un cavallo verde brillante, per simulare di aver inghiottito un coltello, per mutare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ., segnando una svolta negli studi sulla storiografia sociale, economica e religiosa della Cina medievale. Queste scoperte hanno inoltre fuoco con un procedimento detto shaqing ('uccidere il verde') per impedire eventuali attacchi d'insetti. Anche in ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] sorgenti luminose (il che però è in contrasto con l'economia), disporre le lampade alte sul piano di utilizzazione e distanti a esse una lampada a vapore di mercurio che emette luce verde-blu (per notizie sui vari tipi di lampade: → lampada). ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] assumere la forma di un impegno vincolante.
L’accordo nel dettaglio
Viene creato un Fondo verde per il clima, per dare impulso nel mondo all’economia ambientalista con un budget di 100 miliardi di dollari all’anno gestito per tre anni dalla ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...