Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] estensione i cliff-dwellings (abitati rupestri) Pueblo di Mesa Verde, anche se essi, in termini di sviluppo urbanistico, l'esistenza tra l'8000 e il 2000 a.C. di sistemi economici e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] avesse consolidato le proprie scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero in particolare dai contributi che li lasci cadere, come foglie secche di un albero ancora verde, che passa il suo inverno per preparare i succhi vitali della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] opulente; non tanto perché salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy Rossini era « Milano 1935, pp. 153-194: 194.
72 Dal periodico L’antico Vesta-verde. Almanacco-annuario 1933, Milano 1932, p. 144.
73 Tra le tante ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] cultura, della mentalità, dei costumi, dei rapporti sociali ed economici, della tecnologia, ecc. a un altro. I due significati tecnologia, dei trasporti, dell'organizzazione, demografica, verde, sessuale, bioetica, informatica, quantistica, ecc. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] canale di comunicazione, una sorta di simbiosi culturale accompagna quella economica. Così, a partire dalla fine del II millennio a. élites, sia dagli individui comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nell'ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo legittimo o patine minerali miste di neoformazione, con colorazioni verde-grigio e rossastre. Sotto questi profili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] non in relazione a gruppi sociali che dispongano di mezzi economici e tempo libero. Ciò appare evidente esaminando il tipo di radici, [quelle] intorno all'alveo umido dei laghi per le erbe verdi, le porche per le piante che si mietono a taglio, come ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] canne e i giunchi svolgevano un ruolo così importante nell'economia che divennero i simboli del potere. La stuoia di canna citava il mais giallo, il mais rosso peperoncino, il mais azzurro-verde, il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] assegnato per la prima volta l'anno seguente nel Teatro Verde dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò supervisore del premio.
Fino al 1975 il Viareggio è stato economicamente autosufficiente, poi si è affidato al Comune, mentre la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] selvatico fin dal 10.000 a.C. (Monte Verde, Cile), sono stati proposti come possibili centri di domesticazione a sud, arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull'irrigazione su vasta scala mediante reti di canali che in ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...