PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'aumento di popolazione e, come conseguenza, quello dell'attività economica di Parigi, le cui vie d'accesso vennero dall'energia lato solo; su altri due lati si trovano alte masse di verde: i giardini delle Tuileries e dei Champs-Élysées; sull'ultimo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Bosio, Il teatro d'Opera: il museo più costoso o un'impresa da rivedere?, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, Torino 1989, pp. 41- 82.
B serie di case per gli operai immerse nel verde e improntate a uno stile innovativo sobrio e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] . 92, vale a dire gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso oppure si regolamento nr. 4253/88 e descritte nel Libro verde presentato dalla Commissione nell'anno 1993, che rende ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] inferenze, e ne guiderebbe il funzionamento secondo principi di economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, e C. Faucheux (1972). Utilizzando il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] inferenze, e ne guiderebbe il funzionamento secondo principi di economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, e C. Faucheux (1972). Utilizzando il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] delle risorse energetiche ha enorme influenza sulle politiche economiche delle nazioni e questo tema è stato approfonditamente affrontato dalla Commissione europea nel Libro verde - Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia agricola in Messico e nelle Ande a partire da circa giallo), Australia e Nuova Guinea (rosso), regione caucasoide (verde) e regione orientale (blu), anche se le prime ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] .
Si è fatto cenno al turismo, una delle attività economiche più vitali a scala mondiale, ai primissimi posti tra le verso le città d'arte, anche minori, e al turismo verde, associato alla presenza e allo sviluppo di parchi nazionali e aree ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , la storia, la psicologia, la fisica, la zoologia, l'economia, la logica e tutte le scienze e discipline, la filosofia intende di peccato, irrequietezza senza posa, forza indomita ‟cruda e verde, selvatica e intatta da ogni educazione ulteriore" (v. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pace per la sua azione nell'ambito della ‛rivoluzione verde', che in una conferenza tenuta nel 1971, parlando essi erano scesi a 31, nel 1963 a 17. A quella data, per motivi economici, si sospese la campagna. Nel 1967 vi erano 3.000 casi, nel 1968 16. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...