Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] le intenzioni del legislatore, risponde a ragioni di economia processuale, nel senso che mira ad accelerare la e in Corr. giur., 2014, 84, con nota di G. Verde) qualificando l’eccezione di patto compromissorio per arbitrato interno in termini di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sulla scorta degli indirizzi europei (Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed l’esercizio di s.p.l., di svolgere sul mercato ulteriori attività accanto ai comuni operatori economici (v. art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] camminare sulle strisce e aspettare il nostro turno, cioè il semaforo verde. Lo stesso deve fare chi è alla guida di un qualunque , dal costo di singoli servizi allo sviluppo complessivo dell'economia e della cultura dell'intero paese.
Il Governo è ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ).
2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977, n. 3520 ordinario e giudice amministrativo), in www.judicium.it ; Verde, G., in La giurisdizione - Dizionario del riparto, ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] regolati da un apposito decreto del Ministro dell’economia, di concerto con quello della giustizia.
8 7.1964, in Riv. dir. proc., 1965, 296 ss., con nota di Verde, G., Ancora sui rapporti tra l’opposizione all’esecuzione e contestazione dei crediti. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] 4.2026 con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livello di efficienza nella fornitura del servizio (art. 23 per avvisi di ricevimento, entrambi di colore verde, conformi al modello approvato dall’AGCOM, sentito ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di tutela. Diversamente l’esigenza di una maggiore economia processuale (§ 5.14.7) potrebbe trasformarsi, per vizi occulti in un contratto b2c.
57 V. pure, acutamente, Verde,G., Sulla rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali, cit., 749.
58 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] effetti a precisarne i contenuti, con il Libro verde della Commissione europea che apre una pubblica consultazione crisi, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011; Loy, G., Flessicurezza e precarietà, in Riv. giur. lav ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ricorso incidentale subordinato); ovvero ancora per esigenze di economia processuale: il rigetto del ricorso in forza della ordini, giudiziari; dovrebbe avere una composizione mista. Osserva Verde, G., Obsolescenza, cit., 842, che può prospettarsi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] veda anche: Libro verde sui servizi di interesse generale, COM(2003) 270 def.; Libro verde sui servizi di pubblica in corso di superamento a livello nazionale: l’ente pubblico economico e la società con prevalente partecipazione pubblica (l. n. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...