RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] capanna all'interno del villaggio, con corredo funebre.
L'economia è prevalentemente agricola (macine di arenaria e di ceramica); Abbondante l'ossidiana. Inoltre asce e accette di pietra verde, anelloni e teste di mazza forate.
Anche l'industria ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] le capanne stesse (Serra d'Alto). Sembra che l'economia si basasse soprattutto sull'allevamento, mentre l'agricoltura avrebbe rivestito , raschiatoi; numerose sono le accette levigate di pietra verde e comune l'uso dell'ossidiana. La tipica produzione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...