FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i castra exempta, ma le implicazioni residenziali ed economiche sono testimoniate da un'altra lettera che nel 1239 esterne del castello, in combinazioni tra alberese e verde di Prato che rimeditano cromie murarie caratteristiche del Romanico ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] a Pisa tra XI e XV secolo, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Annali della Facoltà di pietra calcarea grigia - il c.d. marmo verde di Asciano - in piccolo apparecchio, che si differenzia ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] comunque per P. una fase di grande disagio, politico ed economico: il declino della città era iniziato a partire dal 568- eorum liber di Pietro Paolo Vergerio, con i ritratti in monocromo verde dei principi carraresi (Padova, Bibl. Civ., B.P. 158), ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Testamento - sopra le quali poggia il tegurio in marmo verde antico su cui sono le statue di Cristo e degli figurativa altomedioevale e longobarda, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Sisto e S. Tommaso scendeva verso l'od. cantone Val Verde, si sviluppava lungo viale Malta, Venturini e lo stradone Farnese, dei mercanti e dei paratici rimaneva il centro propulsore dell'economia e del governo cittadino, al suo interno, e a ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] 8000 alberi piantati su 370.000 m2 diventeranno il polmone verde della città, quello che Piano ha definito "il parco a rafforzare la coesione sociale e lo sviluppo dell'attività economica, in particolare dell'occupazione e del turismo.
Inizierà la ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] più importante della pianura. Con tre sobborghi, dal punto di vista economico e demografico, si trattava di una vera e propria città, e in un piccolo mausoleo sostenuto da quattro colonne di verde antico: S. Maria fu così parzialmente assimilata alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960).
Bibl.: Tra le opere di carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950 sarà l'illuminazione attraverso dieci vetrate (con colori dal verde, rosso, multicolore, viola all'oro di quelle ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] londinese coll'impianto di nuovi nuclei abitati completamente autonomi (economicamente ed amministrativamente), siti nell'intorno e circondati ciascuno da una cintura di verde agricolo. Né possono essere taciuti gli eccellenti piani di Francoforte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del livello di vita della comunità palatina e al profitto economico dell'élite al potere. Ma la concezione del potere udienze e del vestibolo; ancora di spicco risulta il Palazzo Verde nel centro minore di Tell el-Fukhar (Kurrukhanni), con ingresso ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...