UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] ex comunisti (che chiedevano tempi lunghi per le riforme economiche e per la privatizzazione, e una politica d'intesa zhraja ("Stormo di cigni", 1971) e Zeleni mlyny ("I mulini verdi", 1976) e i racconti Čarivnyj kin' ("Cavallo miracoloso", 1978); ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] continue variazioni. La barriera avrebbe seguito la cosiddetta Linea verde (il confine stabilito con l'armistizio del 1949) solo una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] continue variazioni. La barriera avrebbe seguito la cosiddetta Linea verde (il confine stabilito con l'armistizio del 1949) solo una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del PIL, e la sua rimodulazione a più lungo termine dava respiro all'economia, pur non potendo annullare i rischi per il futuro. Per effetto di , il Partido Comunista do Brasil, il Partido Verde), la nuova amministrazione, insediatasi nel gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del PIL, e la sua rimodulazione a più lungo termine dava respiro all'economia, pur non potendo annullare i rischi per il futuro. Per effetto di , il Partido Comunista do Brasil, il Partido Verde), la nuova amministrazione, insediatasi nel gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] il presidente M. Daud tentò di bilanciare l'aggressiva presenza economica e militare sovietica con una politica estera di equidistanza, cercando controllo governativo, la bandiera da rossa ridiventò verde, il colore dell'Islam, delegazioni musulmane ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 43; Lâm Thanh Liem, Collectivisation des terres et crise de l'économie rurale dans le delta du Mékong (1976-80), in Annales de lungometraggio d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, a Venezia, il Leone d'oro con ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di vita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa della linea dell'armistizio del 1949, la cosiddetta Linea verde, veniva a inglobare, almeno temporaneamente, numerose ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, dei contrasti all'interno del palazzo e tra i militari, mentre l'economia segnava il passo. Il peso dovette essere svalutato del 20%, le linee ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] le colture commerciali come il caffè e il tè danno buoni risultati economici.
Il caffè (Nyeri) è il prodotto più importante (nel 1990 alberati e parchi che fanno da filtro e da confine verde fra le due zone. Dall'indipendenza Nairobi si è espansa ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...