Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] fu seguita da un decennio di instabilità e di crescenti difficoltà economiche, concluso da un colpo di Stato nel 1999 e dallo paese dal 2002, sostituita con una temporanea “linea verde”, presidiata da brigate miste di appartenenti all’esercito e ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] aree arretrate, perché vi si andavano consolidando un’economia industriale e una società del benessere, ma soprattutto africani (oltre alla Tunisia, Marocco, Egitto, Senegal, Capo Verde, Etiopia, Somalia, Madagascar) e anche asiatici (Filippine, Srī ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] insediò fra il 982 e il 984, battezzandola Grønland («Terra Verde»); altri insediamenti seguirono lungo la costa SO, dove l’isola da tundre. Le aree protette sono estese.
Popolazione ed economia
La popolazione è composta da Inuit – che si suole ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] una città-giardino, con quartieri sparsi nel verde; grandi alberghi si susseguono sul lungolago. Grande . è occupato nel settore secondario. Il principale apporto all’economia cittadina proviene dal commercio, dalle attività bancarie e assicurative e ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] da schiavi importati dall’Angola e dalle Isole del Capo Verde al tempo della colonizzazione portoghese. Si concentrano per oltre il dell'agosto 2011 a Menezes è subentrato nella carica l'economista M. Pinto da Costa.
Nel 2012 tre partiti di ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] , oliveti, alberi da frutto) creano una singolare fascia di verde, fra l’aridità delle regioni contermini. L’unico centro notevole . è rimasta ancorata in gran parte a un’economia rurale.
Anticamente abitata dagli iberici Ilergeti, conquistata dai ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] coalizione cristiano-liberale; né la socialdemocrazia era riuscita a riassorbire i Verdi. Per di più la geografia delle sue roccheforti tendeva sempre più a coincidere con le zone economicamente meno dinamiche della BRD. Un certo ritocco di linea in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] oltre il 40% delle ricchezze. Tuttavia il buon andamento dell'economia ha permesso di ridurre il tasso di disoccupazione, sceso dall'11 allevamento di ovini e lo sfruttamento forestale: il manto verde che copre questa regione è, infatti, ricco di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] l'agricoltura ha un peso sempre più modesto nell'ambito dell'economia finlandese, e interessa circa il 6% della forza lavoro. Tra stabilità della coalizione di governo. Contestata dalla Lega verde (Vihreä Liitto), la proposta fu approvata dal ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia di Venezia (o meglio delle Venezie i quali i sigilli stessi di porfido e di verde antico delle tombe imperiali, e, ornata di tanti gioielli ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...