'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...]
In seguito a una progressiva liberalizzazione della vita politica e dell'economia, assecondata, dalla fine degli anni Ottanta, dal partito unico Partido Africano da Independência do Cabo Verde (PAICV), la repubblica di C. V. adottò ufficialmente il ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] quartiere dentro la più antica città. Sola zona verde è rimasto il grande Giardino Ducale posto oltretorrente. all'industria e circa altrettanti alle attività terziarie. L'economia cittadina è ancora strettamente legata alla campagna circostante e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio quando prende in (prima ancora che per l'uomo). In generale, i Verdi dedicano un'attenzione prevalente a quegli aspetti della qualità della ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] hanno permesso la diffusione di notizie per far conoscere il movimento verde di Mir Hossein Mussavi e la repressione in atto nel paese.
PUB
Economia
Negli ultimi anni l’economia iraniana ha trascorso una fase di rallentamento della crescita: da ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] di polizia, e riformare più incisivamente la propria economia con il tentativo di svincolarla dalla dipendenza della armate. Il sistema istituzionale libico si basava sul cosiddetto Libro verde, scritto da Gheddafi e pubblicato nel 1975, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , in virtù della vittoria della cosiddetta Coalizione pan-verde (dominata dal Dpp), salvo poi recuperare la maggioranza ), tanto dal punto di vista politico quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a 11,65 dollari. Ne derivarono un profondo sconvolgimento nel sistema economico mondiale e la necessità di tener conto di una fonte di energia cioè al potenziale energetico immagazzinato nelle piante verdi per bioconversione della diffusa e gratuita ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bianchi, tranne nei visi dove prevalgono tonalità rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione delle , che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] inizio del 1999. L’anno 1998 fu un anno cattivo per l’economia mondiale a causa della crisi di alcuni paesi asiatici. L’Opec, miliardi di dollari, ovvero al 42% di tutti gli interventi ‘verdi’ a livello mondiale, e ha mobilitato più di un terzo di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] è la natura umana, bensì la natura delle istituzioni economiche che sfruttano l'uomo. La disputa è tuttora aperta e numerose carestie per gli anni settanta, la ‛rivoluzione verde' ha prodotto una notevole eccedenza di frumento nel subcontinente ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...