Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] persone (disoccupati 500 mila circa); per la ripartizione nei settori economici v. tab. 4.
Il mezzo aereo ha quasi del tutto pittura delicata, spesso quasi monocromatica in varie sfumature di verde, e a volte lineare.
Influenze europee e americane s ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde, São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
, si può affermare che in questi ultimi quindici anni l'economia europea ha fatto notevoli progressi sia in termini assoluti che per ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] agli S. U. A. e all'URSS per ottenere appoggi economici a vario titolo. Nel 1946 fu concluso un accordo tra il governo torri angolari rotonde. Vi furono trovate numerose sculture in schisto verde, fra le quali la bellissima stele con il Dipankara ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] tradizionale impostato dal tedesco K. Peucker sui colori verde-giallo-bruno-rosso in seguito ad accurate ricerche nel ) e l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri atlanti sull'economia del paese, quali l'Atlas sel'skogo khozjajstva SSSR (1960) e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] melo, il pero che tuttavia dànno una produzione di notevole valore economico: basta infatti pensare che la regione ha una produzione di mele pari nelle tombe a cista litica da asce in pietra verde, da cuspidi di freccia in selce oltre che da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] aree
Le differenze fra queste tre aree non si limitano al terreno economico e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in 2005. Esse hanno visto la caduta del governo socialdemocratico-verde diretto da G. Schröder, che è stato sostituito ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] continue variazioni. La barriera avrebbe seguito la cosiddetta Linea verde (il confine stabilito con l'armistizio del 1949) solo una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del PIL, e la sua rimodulazione a più lungo termine dava respiro all'economia, pur non potendo annullare i rischi per il futuro. Per effetto di , il Partido Comunista do Brasil, il Partido Verde), la nuova amministrazione, insediatasi nel gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] fig.).
Il mutato quadro distributivo ha risentito fortemente della globalizzazione economica, per cui non solo i prodotti, ma anche le essi miniere o terre arabili: dopo la rivoluzione verde e la meccanizzazione dell'estrazione mineraria la produzione ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] lungo la piana di Venafro, la campagna è ricca e verde; subito dopo, nell'Isernino, i cereali sostituiscono i le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro. Termoli, infatti, si giova di un porto ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...