Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di vita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa della linea dell'armistizio del 1949, la cosiddetta Linea verde, veniva a inglobare, almeno temporaneamente, numerose ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] registravano un certo progresso anche i partiti minori, quello ambientalista Sinistra-Movimento verde, nato nel 1999 (5 seggi, 1 in più), e il Partito la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] elevato dell'incidenza dei servizi. Anche altre variabili economiche, quali il reddito e i consumi per abitante è stata identificata in vari siti, tra cui spiccano la Grotta Verde di Alghero e Su Carroppu di Sirri. Vi sono documentati precoci ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] cui acquista un ruolo centrale e vitale l'idea del verde - e in particolare del parco - quale ambito di del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] comprendevano il completamento dei due piani per l'edilizia economica e popolare a Secondigliano e Ponticelli, l'attuazione dei più elementari servizi pubblici (in particolare spazi verdi e attrezzature sportive e scolastiche) aggravando i difficili ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] Lyautey in Kénitra e Villa Sanjurjo in Al Hoceïma.
Condizioni economiche. - L'economia è governata da piani di sviluppo: dal 1960 al 1964 un Parito Liberale Progressista (PLP). Con la "Marcia verde" la Corona ottenne alla fine nel 1976 il recupero ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] ed è così vasta da funzionare a fatica come unità economicamente riconoscibile. Si tratta, nell'insieme, di una delle regioni antico castello Edo, nel distretto di Chiyoda: un'estesa area verde, circondata da alte mura e dall'acqua dei fossati, dove ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] sec. la parte greca dell'isola ha registrato una consistente crescita economica, dovuta al progredire del settore dei servizi e soprattutto del turismo. dell'isola (22 apr.) e apriva la 'linea verde' che dal 1974 teneva separate le due comunità.
Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia di Venezia (o meglio delle Venezie i quali i sigilli stessi di porfido e di verde antico delle tombe imperiali, e, ornata di tanti gioielli ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ; V. Novožilov, S. Strumilin, L. Bljachman, O. Ioffe, La riforma economica nell'URSS, Roma 1969; R. Di Leo, Operai e sistema sovietico, Bari o di una scultura e di usare largamente il verde per creare l'ambiente caratteristico delle città moderne.
Uno ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...