Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] .
Si è fatto cenno al turismo, una delle attività economiche più vitali a scala mondiale, ai primissimi posti tra le verso le città d'arte, anche minori, e al turismo verde, associato alla presenza e allo sviluppo di parchi nazionali e aree ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] sostenibilità»), un software che assegna un colore ai progressi ambientali, sociali ed economici di ogni paese: si va dal colore rosso in caso di mancato progresso al verde in caso di ottimi progressi); il GPI (Genuine progress indicator «indicatore ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che mediamente accade a mano a mano che si procede nello sviluppo economico e il PNL pro capite cresce.
Dalla tab. I risultano in coltivazione su larga scala della patata.
La ‛rivoluzione verde' degli anni sessanta pose d'altra parte problemi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] leghe (all'incirca 1.760 chilometri) a ovest di Capo Verde, tracciarono i lineamenti essenziali del loro impero asiatico. Questo impero di chi governava la colonia e ne controllava la vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Petrini, 1986).
Negrelli, S. (a cura di), Prato verde, prato rosso. "Produzione snella" e partecipazione dei lavoratori industriali", 2002, XCVI, pp. 515-534.
Del Punta, R., L'economia e le ragioni del diritto del lavoro, in "Giornale di diritto del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Turchia dall'altro.
Tendenze dopo gli anni sessanta
Le tendenze dell'ineguaglianza economica tra il 1960 e il 1980 (v. Adelman, 1985), hanno confermato sementi ottenuti con la cosiddetta 'rivoluzione verde' possono triplicare i raccolti per acro ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] stessi da soddisfare. Ciò aiuta a comprendere perché nell'economia classica non vi sia posto per alcuna ipotesi di razionalità della vita (si pensi al comfort abitativo, alla disponibilità di verde, di aria pura, ecc.), in parte infine da quelle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] presso Lugano, in una modesta casetta fra il verde. Nel settembre 1849 comincia ad attuare un'idea lanciata la difficoltà dei suoi rapporti con l'editore Daelli. La rivista, economicamente, andava bene: aveva 1.200 abbonati nel 1862 (Epist.,IV, 100 ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] o scelta Y (alleanza con lo Stato Bianco, nemico del Verde).
Si supponga che i gusti si ripartiscano nel modo seguente: se si pongono in votazione separatamente le scelte di carattere economico e quelle di carattere extraeconomico, la maggioranza si ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di prodotti agricoli), sia stata redatta una ‛lista verde' delle sovvenzioni (aiuti alla ricerca e alle aree i paesi satelliti. Dev'essere quindi la politica, e non l'economia, a costituire la base per la formazione delle varie aree regionali ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...