Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] una regola verificabile spesso nei periodi di difficoltà economica. Si può dire dunque, da questo punto di che il passaggio si è rivelato probabilmente necessario per dare semaforo verde a un istituto così controverso, come l’accordo in deroga. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] più specifici atti processuali, per ragioni di opportunità o di economia oppure per carenza di potere.
Occorre, infatti, operare una il tradizionale strumento delle rogatorie.
Il cd. Libro verde sulla ricerca delle prove in materia penale tra Stati ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] per valore, se invece il ricorrente fa valere una pretesa economica l’ABF non può deciderla se l’importo richiesto sia N., a cura di, Sull’arbitrato. Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 301; Auletta, F., Arbitro Bancario Finanziario ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] quella di realizzare una sorta di economia processuale evitando la necessità di acquisire Vallebona, A., L’onere della prova nel diritto del lavoro, Padova, 1988; Verde, G., L’onere della prova nel processo civile, Napoli, 1974; Vergès, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] oppone, come, ad esempio, le loro condizioni economiche, i rapporti esistenti tra le parti stesse oltre 2014, 742 ss.; Tenella Sillani, C., L’arbitrato di equità, Milano, 2006; Verde, G., Contro l’equità necessaria del giudice di pace, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Nazione spagnola intende «Promuovere il progresso della cultura e dell'economia in modo da assicurare a tutti una dignitosa qualità di formale, Padova, 1984; E. Cavasino, E.-Scala, G.-Verde, G. (a cura di), I diritti sociali dal riconoscimento alla ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alimentari; l’ambiente, così come la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
Da circa trenta anni aprile 1997 la Commissione europea ha adottato il Libro verde sui principi generali della legislazione alimentare nell’Unione europea. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] venga del tutto svuotata di contenuto precettivo (v. Verde, G., Giudice monocratico e collegiale (divagazioni su decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr., ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] . 142, relativo all’Università degli studi di Trento, sul quale vedi Verde, G., Uniformità e specialità delle Regioni, in Rivista AIC, 4, delle due Province» (art. 104, co. 1). L’economia della presente voce induce a limitarsi a citare l’accordo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] non mondiale, da collegare alle reazioni dei sistemi politici alle crisi economico-finanziarie degli anni ’60, ’70 e ’80 del secolo processi decisionali. Non può dunque stupire se la “sala verde” di Montecitorio – una volta mitica proprio perché vi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...