Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] tre ore di cammino si possono osservare campi dove la segala è ancora verde. Presso Andorra la Vella, la capitale, situata a 1000 m. s. anno. La pastorizia è, nel complesso, la base dell'economia andorrana.
A Ransol, Porto Negre, Coma de Claro ecc. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] leghe (all'incirca 1.760 chilometri) a ovest di Capo Verde, tracciarono i lineamenti essenziali del loro impero asiatico. Questo impero di chi governava la colonia e ne controllava la vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ve ne sono invece altre che richiedono calcoli su vicende economiche non sempre sicuri al punto da essere non discutibili, ed per esempio, prendendo la materia urbanistica, zone a verde, aree a destinazione pubblica, residenziali ecc.), di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della cultura, come si diceva ieri, non è un derivato dell'economia, come si dice oggi. Se dobbiamo personificare lo Stato, troviamo prima contro la ragion di Stato, che coglie la forza verde e nuda di questo nuovo protagonista politico, filosofi e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Petrini, 1986).
Negrelli, S. (a cura di), Prato verde, prato rosso. "Produzione snella" e partecipazione dei lavoratori industriali", 2002, XCVI, pp. 515-534.
Del Punta, R., L'economia e le ragioni del diritto del lavoro, in "Giornale di diritto del ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] delle istituzioni internazionali ha quindi 'colorato di verde' le proprie attività creando programmi per di alimenti non sia in pericolo e sia tale da permettere allo sviluppo economico di proseguire in modo sostenibile (art. 2). Il principio in base ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ". Questo stato di cose nuoce sia all'immigrazione, sia all'economia del paese e al mondo del lavoro, e rallenta altresì i a fini commerciali), e l'attivazione di una linea verde per fornire informazioni alle vittime di tratta.
Diritto alla salute ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di origine animale (latte, uova ecc.), negli ortaggi verdi (spinaci, lattuga ecc.), in molti frutti e in alcune meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il numero ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] arida e nozionistica, fino alla morte del Conte Verde (1383). Il Ricotti riprendendo lo stesso argomento L. Chiala, Torino 1884-1887, I-II, passim;G. Prato, Fatti e dottrine econom. alla vigilia del 1848, Torino 1921, pp. 289 ss.; L. Dal Pane, ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] ex art. 60 legge 69/2009, in Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 196 s.
18 Cfr., ad esempio, la dura occasione all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, la giustizia per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...