L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ripari, sulla costa (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi e sulla pesca de la América andina, Lima 1981; T.D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] i vincoli architettonici della composizione con una certa economia narrativa, ed è riuscito a mantenere un ; tra i due si possono scorgere alcune poche aree di colore verde. Non è chiaro cosa significhi questo raddoppiamento. Sono noti esempi in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , includente padiglioni, chioschi, edifici sparsi fra il verde del parco, uccelliere (?) e un giardino zoologico, territorio non ricco di legname costituisce una importante ed economica convenzione edilizia), e per la caratteristica dell'iwān ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] gli antichi, un ruolo fondamentale fattori di carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto per tutto il II sec., riuscirono a soppiantare definitivamente quelli di Monte Verde, nella prima metà del I sec. a. C. Nell'epoca augustea ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] usati sono il bianco, il giallo, l'azzurro, il viola, il verde (che talvolta deriva da un mutamento di un originario azzurro). Gli smalti del paese in regni e principati di scarsa consistenza economica e politica, ha assai ridotto l'attività delle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale 60% della popolazione vive in abitazioni abusive con 1 m2 di verde medio a persona (a Londra sono 50 m2). In Egitto solo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nell'ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo legittimo o patine minerali miste di neoformazione, con colorazioni verde-grigio e rossastre. Sotto questi profili ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Quattro Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p. 108). Le gemme verdi e viola erano le più usate; si trovano però anche granate orientali quale a costituire la base della maggior parte delle economie medievali. Una delle fonti più notevoli del vivace ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] provocano soltanto alterazioni cromatiche, colorando il substrato di verde o di rosso-arancio nel caso di quelle appartenenti verso il porto di Ostia con il loro prezioso carico: l'economia di molte isole dipendeva dal lichene, e numerose tracce di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] via Flavia) ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. bianco e nero, cui s'aggiungono talora il rosa o il verde con begli effetti di luce e giuochi di prospettiva che rimandano di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...