Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Nord e il Sud, ciò che dava loro un enorme potere economico. Più a sud, a Tebe, vi era un secondo e Mons Ophyates è quella di elezione dell'ofite, detta anche "granito verde della sedia" dagli scalpellini romani, nelle due varietà a grana fine ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei colori attestata a Dedetepe sia più ricca (rosso, blu, verde, giallo e nero).
Al tardo V sec. a.C. C. ebbe un periodo di massimo splendore, favorito dalla ricchezza economica derivata dallo sfruttamento dei giacimenti auriferi e dalla abilità dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bianchi, tranne nei visi dove prevalgono tonalità rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione delle , che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ladino quando da lì è partito, che fosse conosciuto da tempo a Capo Verde e a São Tomé: non sono bozales coloro che, stando sull'isola tuttavia, che, in funzione del carattere ciclico dell'economia brasiliana, la massa di schiavi fu trasferita più ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Produzioni vetrarie a Roma fra Tardoantico e Alto Medioevo, in La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del realizzato in oro con inserti di gemme blu e verdi e perle, secondo lo stile dell'oreficeria aulica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nella produzione di ceramiche smaltate su fondo giallo o verde con decorazione policroma, che avrebbero goduto di una diffusione R. che, da allora in poi, perse la sua importanza economica e politica e si accontentò del ruolo di città periferica a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] mettendo a dura prova il libero mercato su cui si basava l'economia egiziana. Sotto il regno di Barsbay il porto di Aidhab fu grande cupola centrale, che un tempo era rivestita di piastrelle verdi, come quella del Qasr al-Ablaq; la zona di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Testamento - sopra le quali poggia il tegurio in marmo verde antico su cui sono le statue di Cristo e degli figurativa altomedioevale e longobarda, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dei negozi, ecc. Ciò malgrado, si può dire che l'economia archeologica sia soltanto ai suoi inizi. I vari paesi stanno ancora maggiori complessi monumentali, la loro sistemazione con zone di verde e ampie fasce di rispetto, la manutenzione adeguata e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] della sua evoluzione una grande importanza nello sviluppo delle attività economiche del mondo andino. La trecciatura, cioè la fase che il cordoncillo (Piper lieatum) aggiunto al blu dava il verde; per ottenere l'arancio si usava la polpa dell'achiote ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...