IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] che si è fissato nel 2012 al 15,7%. A causa delle sanzioni economiche dei Paesi occidentali nei confronti dell’I., nel 2013 il PIL era in maggiori libertà (il movimento prese il nome di Onda verde dal colore dei vessilli agitati nelle strade), le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] sec. la parte greca dell'isola ha registrato una consistente crescita economica, dovuta al progredire del settore dei servizi e soprattutto del turismo. dell'isola (22 apr.) e apriva la 'linea verde' che dal 1974 teneva separate le due comunità.
Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un territorio omogeneo per le condizioni geografiche e la vita economica, s'intersecano la giurisdizione e la legislazione di più stati a padiglione. Il color rosso dei mattoni, insieme col verde e il bianco delle finestre ornate di fiori, conferisce ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dedicò all'applicazione dei principi enunciati nel suo ''Libro Verde'' (pubblicato in tre volumi fra il 1976 e del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che nel 1992 ha varato sanzioni economiche contro la Libia.
Bibl.: R. First, Libya. The elusive ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] di cui i paesi in via di sviluppo non dispongono. È quindi la cooperazione economica internazionale che, in questo settore, può svolgere un ruolo decisivo.
"Rivoluzione verde" è il nome che è stato dato agli eccezionali risultati ottenuti nel campo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di vita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa della linea dell'armistizio del 1949, la cosiddetta Linea verde, veniva a inglobare, almeno temporaneamente, numerose ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] Lyautey in Kénitra e Villa Sanjurjo in Al Hoceïma.
Condizioni economiche. - L'economia è governata da piani di sviluppo: dal 1960 al 1964 un Parito Liberale Progressista (PLP). Con la "Marcia verde" la Corona ottenne alla fine nel 1976 il recupero ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] un piano delle zone da destinare alla costruzione di alloggi a carattere economico o popolare, nonché alle opere e servizi complementari urbani e sociali, ivi comprese le aree a verde pubblico e gli spazi riservati a opere e impianti d'interesse ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in modo che esso non S. Nicola si continuano fino a tutto il carnevale. Il verde albero di Natale si prepara in Svizzera sino dalla festa di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in un'unica armonia, e la meridionale Madonna in mezzo al verde, c'è la stessa profonda differenza che tra il parco italiano glittica.
Il commercio antiquario dipende da complessi fenomeni d'economia sociale, e ha le sue ragioni storiche in ogni ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...