Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] poi unitisi nel Partido africano da independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), fondato da A. Cabral (➔), divenuto poi PAICV furono inoltre introdotte varie riforme volte a liberalizzare l’economia e a ridurre la dipendenza del Paese dagli aiuti ...
Leggi Tutto
casino virtuale
casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] che di notte arrossa i suoi occhi davanti ai tavoli verdi del web, si mischia a quello che sfrutta la ’agg. virtuale.
- Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1996, p. 29, Economia (Claudio Gatti).
> casinò elettronico, casinò online. ...
Leggi Tutto
eco-efficienza
s. f. Protezione dell’ambiente perseguita mediante l’uso responsabile delle risorse e la gestione oculata dei rifiuti.
• Le lampadine, le lavatrici, e tutti i prodotti che consumano direttamente [...] la percentuale scende al 15,2%. (Andrea D’Agostino, Avvenire, 5 novembre 2013, p. 19, Economia & lavoro) • Nel Nordest impresa e lavoro si tingono di «verde»: con il Veneto che guida la classifica dell’occupazione mentre Trentino e Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] -diplomatica tra i membri, al fine di rafforzare la presenza internazionale e la cooperazione in numerosi settori, dall’economia fino all’istruzione e alla difesa. In particolare, i membri collaborano nell’ambito di operazioni antiterrorismo e di ...
Leggi Tutto
Tares
s. f. inv. Acronimo di Tassa sui rifiuti e sui servizi.
• Meno conosciuta dell’Imu, ma non per questo meno onerosa è la Tares, il tributo comunale sui rifiuti e servizi. Dal primo gennaio 2013 [...] e servirà a finanziare i servizi cosiddetti invisibili dei Comuni come i vigili urbani o la manutenzione del verde cittadino. Il ministero dell’Economia dovrà emanare a breve un decreto attuativo per stabilire l’importo. (Laura Della Pasqua, Tempo, 8 ...
Leggi Tutto
rivoluzione verde
loc. s.le f. Il grande rinnovamento dell’agricoltura conseguente all’adozione di nuovi metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente.
• La segretaria che passa a fare esattamente [...] 2015, p. 29, Album) • L’industria si prepara alla rivoluzione verde: si calcola che entro il 2025, l’80% degli ordini di settembre 2017, p. 12, Economia & marittimo).
- Composto dal s. f. rivoluzione e dall’agg. verde.
- Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
ecoenergia
(eco-energia), s. f. Energia prodotta con il minore impatto ambientale possibile.
• I talebani dell’ecoenergia, che ragionano per verità di fede e non con i numeri, tanto che hanno ritenuto [...] di deturpare il paesaggio, per giunta a prezzi salatissimi. (Giorgio Prinzi, Opinione, 7 luglio 2007, p. 4, Economia) • La rivoluzione verde avrà un forte impatto anche sul mercato del lavoro: il rapporto Green Jobs delle Nazioni Unite stima in 20 ...
Leggi Tutto
oro verde
loc. s.le m. L’olio, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il suo colore verdastro.
• [tit.] Bitonto / Un master per rilanciare l’«oro verde» [...] desiderio di far conoscere prodotti unici al mondo. (Federica Bleve, Corriere dell’Umbria, 11 maggio 2016, p. 12, Economia) • All’«oro verde» in auge nell’antica Grecia è dedicato un laboratorio mirato dal titolo «Scegli il tuo olio», in programma in ...
Leggi Tutto
quota verde
loc. s.le f. La percentuale di presenze giovanili.
• È comunque sconsigliabile che per accelerare il turn over si introducano «quote verdi» o sanatorie nel reclutamento di docenti e sindacalisti. [...] Corriere della sera, 22 giugno 2007, p. 41, Economia & Carriere) • Si tratterebbe certamente di una le quote rosa, una specie di riserva indiana, ora avremo le quote verdi per i ragazzi. (Giuseppe Sanzotta, Tempo, 22 settembre 2012, p. ...
Leggi Tutto
colletto verde
loc. s.le m. Lavoratore attivo nei settori dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alle energie rinnovabili.
• in California ‒ che come il resto degli Usa [...] vive una fase di ristagno dell’economia con i posti di lavoro che non crescono ‒ per la prima volta si sente parlare di scarsità di «colletti verdi»: non c’è abbastanza personale capace di istallare pannelli solari. (Massimo Gaggi, Corriere della ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...