Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] decrescita non può che rimanere vacuo, non sembra che la crisi iniziata nel 2008 venga usata per un rilancio ‘verde’ dell’economia, che pur sarebbe possibile con maggior audacia politica e imprenditoriale. Si osservi che in questo caso non funziona ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] Visconti Venosta, G. Cantoni, del Nipote del Vesta Verde, un almanacco diretto dallo stesso Correnti e pubblicato dall' e di società di mutuo soccorso; offriva anche nozioni di economia e non disdegnava di impartire i fondamenti dell'igiene, tema ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] di Vittorio Emanuele I, unitamente a quelli per il vetriolo verde (solfato ferroso) e l’allume di rocca. Questo il provvedimento un freno allo sviluppo dell’industria e dell’economia. Probabilmente, anche sulla scia di questa battaglia, Sclopis ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] sorgenti luminose (il che però è in contrasto con l'economia), disporre le lampade alte sul piano di utilizzazione e distanti a esse una lampada a vapore di mercurio che emette luce verde-blu (per notizie sui vari tipi di lampade: → lampada). ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] alimentare, nel rispetto delle compatibilità ambientali.
• Infine il verde urbano. Tra i tanti esempi, il bosco sociale di (R. E., Stampa, 9 marzo 2016, p. 24, ‘Economia’).
Synthia 3.0
s. m. Microrganismo sintetizzato in laboratorio e costituito ...
Leggi Tutto
decoupling e sostenibilita ambientale
decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] acqua, dei rifiuti ecc., mentre esso ha, per l’economia, contorni piuttosto chiari ed è suscettibile di misurazione. Un di Wackernagel e tutti quelli che possono ottenersi dalla contabilità verde, intendendo con ciò le proposte di revisione dei metodi ...
Leggi Tutto
Unamuno, Miguel de
Joaquín Arce
Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] sia quando ricorda che la gloria umana dura quanto il verde sulla cima sia che anche lo scrittore debba farsi La poetica di U. e il dantismo del Risorgimento, in " Annali Facoltà Economia e Commercio Verona. Università di Padova " I (1965) 489-520; F ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] assumere la forma di un impegno vincolante.
L’accordo nel dettaglio
Viene creato un Fondo verde per il clima, per dare impulso nel mondo all’economia ambientalista con un budget di 100 miliardi di dollari all’anno gestito per tre anni dalla ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] con The Crimson pirate (1952; Il corsaro dell'isola verde), interpretato da un acrobatico Burt Lancaster.
Fu però soprattutto impiegò complessi spostamenti di macchina a fini di economia narrativa: in tal senso sono particolarmente pregevoli alcune ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] capanna all'interno del villaggio, con corredo funebre.
L'economia è prevalentemente agricola (macine di arenaria e di ceramica); Abbondante l'ossidiana. Inoltre asce e accette di pietra verde, anelloni e teste di mazza forate.
Anche l'industria ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...