• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [115]
Storia [105]
Arti visive [102]
Geografia umana ed economica [66]
Archeologia [82]
Diritto [68]
Economia [55]
Temi generali [59]
Storia per continenti e paesi [40]
Biografie [49]

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] scienze agrarie, oltre che nella botanica in generale e nell'economia sociale. Nella patologia e nell'igiene dell'uomo e sostanza i gruppi metilici con gruppi etilici si ottiene il verde brillante. Il triparosana è una fucsina clorata, assai attiva ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] varia la natura dei gonidî; a 3000 m. i gonidî verde-azzurri sono già rari e prevalgono quelli verdegiallastri. Il tessuto midollare per parecchie ore, temperature di 60°. Riguardo all'economia acquea i licheni differiscono molto dai funghi e dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] biancheria da uomo tra gli elementi più attivi dell'economia italiana. Circa i procedimenti tecnici della lavorazione della pallidi, quali il rosa carne, il celeste, il lilla, il verde acqua; e i ricami, seguendo la medesima sorte, sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] e tutti quelli che possono ottenersi dalla 'contabilità verde' intendendo con ciò le proposte di revisione dei delle parti a Johannesburg nel 2002), i Paesi sviluppati e le economie in transizione si sono impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] confronti del territorio e del paesaggio (aria, acque, verde, difesa delle varietà biologiche, vegetali e animali, quindi è certo l’eccesso di tutela che frena lo sviluppo e la stessa economia; ben diverse e forse opposte ne sono le cause); la c. e ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

ELETTRONICA ORGANICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia L’e. o. definisce un settore [...] significativamente alla definizione del paradigma della nascente economia della conoscenza. I materiali e i processi costituita da un film contenente un SO di tipo p (donatore, colore verde nel disegno) e uno di tipo n (accettore, colore arancio) ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, dei contrasti all'interno del palazzo e tra i militari, mentre l'economia segnava il passo. Il peso dovette essere svalutato del 20%, le linee ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVOLUZIONE VERDE – ZUCCHERO DI CANNA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] ; la sua partecipazione alla società della "Lampada verde" che riuniva con rappresentanti della mondanità, poeti, delle opere di Belinskij; V. Chodasevič, Poetičeskoe chozjajstvo Puškina (L'economia poetica di P.), Berlino 1923-24; I. D. Ermakov, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

MADERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111) Clarice EMILIANI Camillo MANFRONI Mario SALFI Giovanni DALMASSO Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] affine a quella delle Azzorre, Canarie e Isole del Capo Verde e le somiglianze sono tali da indurre a considerare questi isola. La coltura della vite, d'importanza essenziale per l'economia di Madera, venne introdotta nel sec. XV dai primi coloni; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERA (1)
Mostra Tutti

ARCO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] vapore di mercurio ed è composta delle radiazioni gialla, verde e azzurra, proprie di questo metallo. Essa è vantata traduce in una maggiore acuità da parte dell'occhio; per la sua economia, permettendo essa di avere la candela al prezzo di 0,17 watt ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EMISSIONE TERMOIONICA – DENSITÀ DI CORRENTE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO ELETTRICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 79
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali