• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [5787]
Economia [950]
Biografie [1203]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , Cesare Cabella. Tuttavia non continuò l'esercizio della professione, preferendo dedicarsi interamente agli studi di economia. Pubblicò un primo lavoro (Contributo allostudio sulla legge regolatrice dei prezzi, in Ateneo ligure, I [1890]), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

management

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

management Michele Pizzi La squadra di professionisti che dirige un’impresa Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] I manager sono inoltre tenuti a coordinare e dirigere il lavoro di migliaia di persone in tutti gli stabilimenti di produzione interessi dell’impresa. Da un punto di vista di teoria economica tale domanda è giusta. I dirigenti hanno infatti un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su management (1)
Mostra Tutti

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] in Italia, ma anche nel mondo, fatto uso senza economia di una intelligente pubblicità. Aperto a tutti i mezzi moderni primi della classe, in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto di Arti e Mestieri "F. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

società postindustriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società postindustriale Sergio Parmentola La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] invece di operai specializzati, ricercatori, ingegneri, tecnici, manager, cioè di lavoratori molto qualificati. Un nuovo modo di lavorare e di produrre Nell’economia postindustriale acquisiscono sempre più importanza la conoscenza, le competenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

green economy

Lessico del XXI Secolo (2012)

green economy <ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] anche l’equità della crescita. La g. e. determina una trasformazione nelle modalità di produzione economica e favorisce la creazione di nuove tipologie di lavoro (green jobs) in una vasta gamma di settori: l’agricoltura biologica, la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] Pio VI,Roma 1789; Degli orfano trofi e delle pubbliche case di lavoro,Viterbo 1793; Dell'A nnona. Ricerche del dottore A. A. con VII, passim;U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884, pp. 158-160;G. Trabalza, Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pauperismo

Dizionario di Storia (2011)

pauperismo Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] dell’Età moderna, quando lo sviluppo sempre maggiore dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla terra di concetto della beneficenza di quello della rieducazione al lavoro), mentre nei Paesi cattolici l’assistenza ecclesiastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pauperismo (3)
Mostra Tutti

tecnocrazia

Dizionario di Storia (2011)

tecnocrazia Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] particolare, che trasforma i lavoratori in sorveglianti di macchine; propugnavano una economia senza moneta, senza scambio e tutti i cittadini dai 25 ai 45 anni fossero obbligati a un lavoro di 4 ore al giorno per 4 giorni la settimana; sostenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

AGNELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Arnaldo Enzo Piscitelli Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] e contro, Milano 1897; Industriali, operai, legali: gli infortuni del lavoro, Milano 1898; Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Milano 1905; Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Milano 1909. Bibl.: La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CAPORETTO

neokeynesiana, economia

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] prezzi, non potendo influenzare direttamente il livello di questi e considerandoli pertanto rigidi. Per es., sul mercato del lavoro, la teoria dei contratti impliciti, dei modelli sindacali e dei salari efficienti spiega la rigidità dei salari sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – MICROECONOMICI – KEYNESIANO – DRÈZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali