• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [7131]
Temi generali [373]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Scienze demo-etno-antropologiche [301]

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] la produttività, la domanda e il grado di concorrenza. Queste tendenze sono cruciali per comprenderne l'evoluzione. Ma le politiche economiche in molti paesi continuano ad ignorare il terziario e svolgono addirittura un ruolo di freno al suo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Costi e benefici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi e benefici Emilio Gerelli La tecnica di valutazione L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dei pagamenti e da misure governative; b) modificare i prezzi utilizzati per l'analisi economica in modo da tenere conto degli obiettivi di politica economica che si vogliono raggiungere con la realizzazione dei progetti (e, quindi, avendo di mira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EFFICIENZA ALLOCATIVA – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] alla t., come luogo di un immaginario proprio che si aggiunge e si oppone all'immaginario televisivo. c) Differenze socio-politico-economiche. Cinema e t., per la loro diversa storia, vivono ciascuno con caratteristiche peculiari il rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] di pesi e di misure possono essere fatti risalire all'economia agricola e commerciale del periodo Neolitico, se non prima. e i toni dei tubi sonori furono così codificate nella politica centralista del periodo Han; nei mercati, tuttavia, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] contrario molti studiosi fanno notare come l’investimento in ricerca si traduca in crescita e sviluppo economico solo se accompagnato da politiche di sostegno ai processi di trasferimento tecnologico. Ne sono un esempio le nanotecnologie che, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA

Contenuto, analisi del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contenuto, analisi del Franco Rositi 1. Definizione La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] personali (corteggiamento, matrimonio, famiglia, amicizie) e scarso peso dei problemi della sfera economica e tanto meno della sfera pubblico-politica; collocazione in primo piano del valore della responsabilità individuale; regola del lieto fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI DEL CONTENUTO – GIUDIZIO ANALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contenuto, analisi del (1)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria gestionale Lucio Bianco Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] quali informazioni? Con quali mezzi di supporto? Con quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda soltanto la definizione delle politiche decisionali, ma anche la loro successiva implementazione. È tipico delle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – CONTROLLO DI GESTIONE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche eugeniche e poi di vero e proprio genocidio applicate primi era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] John H., Le vie dei trasporti e dei commerci, in: Storia economica Cambridge, Torino, Einaudi, IV, 1975. Ponti 2007: Ponti, Marco - Beria, Paolo - Erba, Stefano, Una politica per i trasporti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2007. Rodrigue 2006: Rodrigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

Infrastrutture

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infrastrutture Giuseppe Bognetti Introduzione Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] ", 1989, LIII, 2, pp. 345-371. Canning, D., Fay, M., Perotti, R., Dotazione infrastrutturale e crescita economica, in "Rivista di politica economica", 1992, 11, pp. 117-154. Clark, J.M., Economics of planning public works, New York 1935. Eisner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FATTORE DI PRODUZIONE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastrutture (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali