DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] considera tutta una serie di variabili: la reciprocità, le strutture sociali interconnesse, le strutture duali e antagonistiche, la politica e l'economia in rapporto alla scarsità dei beni e al grado di dipendenza da unità di produzione e di consumo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'OAU intendevano intraprendere una serie di passi per avviare una proficua cooperazione in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di istituzioni interamente nuove, in particolare di un ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la ricostruzione del processo per cui la razionalizzazione e sublimazione portavano le singole sfere (economica, politica, estetica, erotica, intellettuale) alla consapevolezza e affermazione della loro ‟interna legalità autonoma". Cresceva così ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Famiglie e governi costituiscono sottosistemi di una società, sebbene siano possibili sovrapposizioni di appartenenza. Le strutture politiche ed economiche della società non si riferiscono a cose diverse bensì a modi diversi di considerare la stessa ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tanti studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi antichi, poi, si è proposto il leader politico, il re, come modello per le masse. Questa concezione viene ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la promozione di movimenti monotematici e di gruppi di pressione, mentre diviene più incisiva la presenza di organismi politico-economici e monetari sovranazionali: il partito nazionale di grande apparato e di massa, in grado di intermediare la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] moderna comunità societaria. Per quanto importante possa essere il ruolo del conflitto di interessi, soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la principale ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] i fattori endogeni.
Il mutamento è invece un processo complesso, in cui si intrecciano da un lato condizionamenti economici, politici, culturali provenienti dall'esterno (ma anche singoli eventi contingenti, per esempio le guerre) e dall'altro le ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] un altro canone analitico, che distingue le società non per ruoli funzionali, ma per posizioni di potere, economico o politico, formale o informale, nella prospettiva conflittualistica che da Marx, attraverso Weber, arriva sino a Wright Mills e ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] l’esercito. Il preambolo dell’editto sui prezzi di Diocleziano è un richiamo al fatto che la politicaeconomica era condizionata dalle spese militari68. Moneta, tassazione, benessere dei cittadini e privilegi aristocratici erano sussidiari a questo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...