Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] conservatore, il cui leader T. Özal assunse la guida del governo, portando avanti un programma economico liberista e sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forze di sinistra e della minoranza curda, verso la quale negli ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dell’efficienza produttiva è garantito già in sede di concessione. Sotto il profilo politico il m. è criticato in quanto la concentrazione del potere economico può facilmente dar luogo ad abusi, sopraffazioni e pressioni indebite anche sul potere ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] articolato in 170 proposte, nel rapporto The future of European competitiveness l’economista ha auspicato un radicale mutamento della politica industriale europea, individuando ambiti strategici quali quelli della difesa, della transizione energetica ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] svolto a partire dalla metà degli anni Settanta attività politica come delegato nazionale del Partito socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della Commissione economica e monetaria del Parlamento europeo (1979-81 ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] 1958; trad. it. 1968).
Vita
Si è laureato in economia all'università di Trieste nel 1938, dopo aver studiato alla ha rivolto la sua attenzione a problemi di teoria politica e della storia del pensiero politico: Exit, voice and loyalty (1970; trad. ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito [...] economica e sulla politica monetaria e creditizia europea.
Vita
Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò economia in Inghilterra, Germania, Austria e Francia. Fu prof. di economia dei prezzi (dipendente dalla politica dello sconto) e l' ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] di intervento. In questo quadro egli auspicò sempre un sistema di tassi di cambio flessibili. Sul piano della politicaeconomica, fu l'esponente più vigoroso di concezioni neo-liberiste che trovano, per esempio, espressione in Capitalism and freedom ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] la loro convertibilità. Tali regole sorgono però in precisi momenti storici, generalmente sotto l’impulso dei paesi economicamente e politicamente ‘dominanti’ come, per es., la Gran Bretagna nel periodo del gold standard (➔), e gli Stati Uniti nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] le azioni alternative, che è possibile intraprendere per il raggiungimento di un determinato obiettivo di politicaeconomica. Nelle economie contemporanee ha vasta applicazione anche per la valutazione di progetti d’investimento e programmi di spesa ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] latini e greci.
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire delle università, si in tutta Europa l’uso della censura dettata da ragioni politiche e religiose (è del 1559 l’Index librorum prohibitorum voluto ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...