Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] una società di dei con una società di uomini, il politeismo presuppone sempre che la relazione dell'individuo con gli dei sia M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Wittgenstein, L., ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] con i semi, con il legno o con le pietre; sia per scopi economici, nell'industria, nel commercio e nei tributi; sia, infine, come espressione simbolica della coesione politica e sociale. Ogni componente della Natura che fosse stato ritenuto utile fu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. trascurarono i loro interessi nell'Egeo per problemi di politica interna e affidarono il commercio del loro grano a Rodi, del mercato. I viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fattori che descrivono la società in cui ha vissuto il defunto (complessità organizzativa, composizione etnico-culturale, economia, struttura politica, religione), il suo status sociale e la sua cultura sono riflessi nel trattamento funerario. Le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] all'interno delle città sia decentrate sul territorio, secondo un calcolo non solo di funzionalità economica, ma anche politico, per garantire facilità di approvvigionamento e controllo amministrativo.
La cerealicoltura e l'arboricoltura
Il ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un modello di attore sociale più comprensivo di quello utilitarista neoclassico che prevale nell'economia ed è largamente presente nella scienza politica.
Identità personale e differenziazione sociale
Modelli in sociologia
Nella breve storia sopra ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] d'uno sfarzo considerato, presso le altre grandi corti europee, impareggiabile.
Abbiamo parlato degli eccessi, anche economici, della politica propagandistica degli Stuart a teatro. Ma corre l'obbligo di procedere narrativamente a ritroso, per fare ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] tendenza, per quanto deprecata, sembrava inarrestabile.
Ora, invece, l’agire sociale, nelle sue manifestazioni economiche, tecniche, politiche, culturali, affettive e sessuali, si è bensì reso progressivamente autonomo dalle premesse metafisiche di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] un'autorità centrale.
Nel momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero musulmano fra il 650 (dall'arte alla scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante dallo spirito dialettico del ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] portato a buoni risultati. Se è vero, come è vero, che le nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto come quello attuale, non priva di rischi. Essa può celare una sottile ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...