• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [7131]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] of political economy considered with a view to their practical application, London 1820 (tr. it.: Principî di economia politica considerati in vista della loro applicazione pratica, Milano 1972). Matras, J., Introduction to population: a sociological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] la richesse sociale (1849). Léon si laurea in ingegneria a Parigi e, nel 1870, viene chiamato alla cattedra di economia politica della Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, dove insegna fino all'inizio degli anni Novanta. La teoria di Walras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel 1923 fu chiamato a ricoprire la cattedra di statistica nell'Università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti

Messedàglia, Angelo

Enciclopedia on line

Messedàglia, Angelo Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), [...] calcolo dei valori medi e le sue applicazioni statistiche (in Archivio di statistica, 1880); La moneta (1882-83); L'economia politica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé (1891). Classiche le prolusioni ai corsi di statistica tenuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA DI VERONA – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messedàglia, Angelo (4)
Mostra Tutti

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] di giudizio, talora anche dietro la spinta di impulsi momentanei, che comunque implicano sempre una decisione. Economia L’economia politica è stata definita anche teoria delle s., in quanto studio della condotta umana diretta al raggiungimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

Lexis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Lexis, Wilhelm Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] alla teoria statistica soprattutto con gli studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio estero. Opere princ.: Einleitung in die Theorie der Bevölkerungsstatistik (1875), Zur Theorie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – ESCHWEILER – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexis, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Dieterici, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Statistico ed economista (Berlino 1790 - ivi 1859), prof. di economia politica a Berlino (dal 1834), direttore dell'Ufficio centrale di statistica (dal 1844) e delle Mittheilungen dello stesso (dal 1851). [...] Tra le opere: Statistische Übersicht der wichtigsten Gegenstände, ecc. (1838-57); Der Volkswohlstand im preussischen Staate, ecc. (1846); Über preussische Zustände über Arbeit und Kapital (1848); Über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BERLINO

Kops, Jacob Leonard de Bruyn

Enciclopedia on line

Statistico ed economista olandese (n. Haarlem 1822 - m. 1887), prof. al politecnico di Delft, membro degli Stati generali. Presidente della società statistica olandese, fondò e diresse (dal 1852 fino alla [...] 'indirizzo di F. Bastiat, scrisse numerose opere che contribuirono alla diffusione della scienza economica, tra cui: Grondbeginselen der Staat-huishoudkunde ("Principî di economia politica", 1850) e Handelscijfers ("Statistiche del commercio", 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – DELFT

SCHULTZ, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHULTZ, Henry Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago. Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , in "Journal of the Royal Statistical Society", 1934, XCVII. Pareto, V., Cours d'économie politique, libro II, Lausanne 1896 (tr. it.: Corso d'economia politica, Torino 1949). Pareto, V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916; nuova ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali