Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , direttamente conservati in esso, riflettenti una forma di economia da società in via di sedentarizzazione.
5) La profetismo. È ripresa e risolta in senso nuovo la sua posizione in fatto di politica (E. Jenni) e di fronte al culto (R. Hentschke; T. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di Girsu (la moderna Tello), rispecchiano una netta prevalenza del sumerico nelle transazioni economiche e nei documenti della gerarchia politica della Mesopotamia meridionale. La nascita in questo stesso periodo della tradizione babilonese delle ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] a questioni definite (inerenti, ad esempio, all’agenda globale e di stampo economico-finanziario) o se, invece, esso debba includere anche la trattazione di argomenti di carattere politico o di sicurezza. Se è evidente che il GCG assegnerebbe una ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] delle parole, la flessione ha la capacità di esprimere in modo economico alcuni tipi di significato ricorrenti. Così come in derivazione l’ il seguace o il fautore di una posizione politica o ideologica, spesso collegati ai corrispettivi nomi in ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] per i commercianti tedeschi.
La nuova realtà economica richiese strumenti finanziari adeguati, per es. la 1990), L’italiano e l’anglofonia in Italia e all’estero. La politica della lingua italiana all’estero tra vecchie e nuove egemonie, in Lingua ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1945) a presidente del Consiglio provinciale dell'economia, in seguito ridenominato Camera di commercio, carica spirito del liberale illuminato, e con una fattiva volontà di intervento politico presso gli organi centrali (Scritti minori, III, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] poi, con la messa in commercio di apparecchi economici, si diffonde anche l’ascolto domestico, destinato e oltre» 2, pp. 53-59.
Tesi, Riccardo (1997), Linguaggio politico e propaganda radiofonica. L’italiano di “Radio Londra”, in Gli italiani ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] rivestito dalla cronaca e dall’attualità, specie di ambito cittadino, seguite dalla politica interna ed estera, dallo sport, dagli spettacoli, dall’economia.
Caratteri linguistici complessivi di questi giornali sono la leggibilità, l’essenzialità, la ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Battista Alberti e la Vita civile di Matteo Palmieri (1406-1475), dediti a teorizzare un modello politico fondato sull’economia mercantile, rappresentano una sublimazione umanistica di scritture quali i libri di famiglia, nei quali si sedimentava ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] economiaéconomie 3365 «veri amici» in italiano, francese ed inglese, o quella di Kolwa (2001) con 515 termini politici in 11 lingue (per altri conteggi cfr. Braun, Schaeder & Volmert 1990; Schaeder 2003). Non è ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...