Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] alla flora o alla fauna locale.
Economia
E. economico
Ogni configurazione economica che rappresenta una situazione dalla quale non a quello adiabatico.
Politica
E. politico
Canone fondamentale di politica internazionale consistente nell’equilibrare ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di Mill con l’ausilio di un metodo grafico legato alle curve di domanda-offerta internazionale, ed Edgeworth ampliò a fini politico-economici l’impiego di tali curve. Le concezioni di base della teoria classica sono state chiarite e sviluppate da C.F ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] si fonda sul concetto di obbedienza. Una terza utilizza come criterio tipologico le risorse del p., distinguendo p. economico, p. politico e p. culturale. Infine, tipi di p. diversi possono essere individuati in ragione dell’ambito su cui essi ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] la collettività. In Italia è stato uno strumento d’intervento nell’economia utilizzato in modo massiccio, a partire dalla fondazione dell’IRI smantellato, alla metà degli anni 1990, dalla politica della privatizzazione (➔). Nel 1992 iniziò la seconda ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] netta quando fattori di qualunque natura assumono proporzioni generali, a volte catastrofiche: fenomeni monetari; modificazioni di politicaeconomica, della tecnica, dei gusti, dell’occupazione, del reddito; guerre e rivoluzioni, grandi epidemie o ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] di controllo della domanda (e soprattutto l’uso discrezionale della politica monetaria) sono fonte primaria di destabilizzazione e causa di fluttuazioni nell’economia.
Ciclo produttivo
Complesso delle operazioni necessarie a produrre un determinato ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] . 53 con l’art. 2 della Costituzione e l’inclusione del dovere tributario tra i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione solidaristica, la c. contributiva ha anche una funzione garantista. L’art. 53 Cost ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] K siano caratterizzanti delle fasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, il nemico nel cuore del suo apparato militare e politico, si ebbero nelle guerre gotiche dei generali bizantini ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] corrisponde però un’unità di azione dal punto di vista economico, garantita dalla presenza di una società capogruppo (➔ holding) cosiddetta di group theory, che si occupava specialmente di analisi politica. Il programma di questi studi si ispira ad A. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] possono avere per contenuto tutte le forme che i rapporti tra i due Stati sono suscettibili di assumere (politica, economica, militare, culturale ecc.). Le r. diplomatiche possono subire, infine, crisi di varia portata: estinzione (per il venir meno ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...