Studioso di economia agraria (Ravenna 1906 - Bologna 1985), ha insegnato economia e politica agraria nell'univ. di Bologna (1939-76). Per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'editoria specializzata, [...] -agraria dell'Emilia (1937), I precedenti storici della grande bonificazione Parmigiana Moglia (1937), La bietola da zucchero nella economia italiana (1937), La bonifica agraria della piana di S. Eufemia (1939), Le "larghe" del Ravennate e la loro ...
Leggi Tutto
Cultore di economia agraria italiano (Firenze 1891 - Bari 1960); prof. univ. dal 1938, insegnò dal 1950 economia e politica agraria nell'univ. di Bari, di cui fu preside della facoltà di agraria e rettore; [...] deputato (1924-43). Opere principali: Lavoro agricolo e trasformazioni fondiarie (1929); Aspetti economici di aziende latifondistiche (1936); L'economia dell'agricoltura pugliese (1940); Studî storici di economia dell'agricoltura meridionale (1952). ...
Leggi Tutto
Studioso di economia (Carpi 1883 - Venezia 1952), prof. dal 1920 all'istituto super. di economia e commercio di Venezia. Tra le sue opere: La speculazione di borsa (1913-21), Prospetto dell'economia matematica [...] (1930), Teoria generale dell'equilibrio economico (1942), Teoria matematica delle scelte (1942), Teoria matematica generale (1945-46), Manuale di politicaeconomica (1950), L'inflazione fiscale in Italia (1951), Economia e politica (post., 1963). ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secolo, l'intrusione degli Europei e degli Americani nelle regioni meno sviluppate del mondo ne mise in crisi la stabilità economico-politica. Alcuni Stati, come la Tunisia, l'Egitto e il Marocco, si erano indebitati oltre misura; altri, nell'Africa ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] assistenza sanitaria (v. Cipolla, 1974, pp. 77 ss.).
Talvolta la spesa pubblica assume il carattere di una vera e propria politicaeconomica di sviluppo: un caso emblematico, ma non certo l'unico (ibid., pp. 79 ss., 132 ss., 148), è quello del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] cinesi. Le difficoltà e gli insuccessi del 'grande balzo in avanti' suggerirono nei primi anni Sessanta una politica di riaggiustamento in campo economico che vide, fra l'altro, il rilancio di forme di iniziativa individuale e di libero mercato nelle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] che ne venne fatta in Prussia da Federico il Grande.
È comunque soprattutto nell'Ottocento che vanno ricercate le premesse economiche, politiche e ideologiche di quel diverso atteggiarsi dei rapporti fra Stato e mercato (così come fra Stato e società ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] m. può tuttavia servire anche per determinare empiricamente gli effetti sull’occupazione e sul reddito di una misura di politicaeconomica e in tal senso va usato con molta cautela, in conseguenza appunto delle ipotesi semplificatrici poste alla sua ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] pubblico nell’individuazione, attraverso la massimizzazione dei benefici netti, del migliore livello di efficienza economica di una politica. Affinché la v. sia efficace, è necessario contabilizzare adeguatamente tutti i valori ambientali non ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] da o verso gli altri paesi.
Politica commerciale d. Politica che discrimina tra paese e paese, riservando ad alcuni posizioni di privilegio e ad altri d’inferiorità, mediante dazi e diritti vari, divieti, licenze, esclusioni ecc.
Rendita d. (o ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...