• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1232 risultati
Tutti i risultati [7131]
Economia [1232]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

VALENTI, Ghino

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTI, Ghino Anna Maria Ratti Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] tenne corsi all'università e fu segretario generale della Società degli agricoltori italiani. Dal 1897 al 1920 insegnò economia politica successivamente nelle università di Modena, Padova, Siena. Dal 1907 al 1910, come capo del dipartimento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

WALKER, Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Amasa Anna Maria Ratti Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] (1851-1852) dello stato del Massachusetts e quindi membro del Congresso (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di economia politica all'Oberlin College, dal 1853 al 1860 esaminatore a Harvard, dal 1860 al 1869 lector all'Amherst College. Anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la Francia presso l'Ufficio internazionale ... Leggi Tutto

MASCI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASCI, Guglielmo Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] i capitoli sull'interesse, sul mercato dei capitali, sulla dinamica economica), di cui fu pubblicata solo una parte in due volumi (il 2° postumo) col titolo: Corso di economia politica corporativa, Roma 1940-41. Bibl.: L. Amoroso, In memoria di ... Leggi Tutto

VEBLEN, Thorstein Bunde

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VEBLEN, Thorstein Bunde Anna Maria Ratti Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] sue molte opere, di analizzare da varî punti di vista, ma sempre con atteggiamento evoluzionistico, l'attuale sistema economico, che egli, d'altra parte, concepiva essenzialmente come un sistema di prezzi e riteneva incapace di sussistere ancora ... Leggi Tutto
TAGS: LELAND STANFORD JUNIOR UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – PALO ALTO – WISCONSIN – MISSOURI

SELLA, Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SELLA, Emanuele Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova. Liberale [...] . Tra le numerose opere: La speculazione e gli antichi trattatisti (in Giornale degli economisti, ottobre 1904), Della natura logica dei problemi terminali in economia politica (ibidem. nov. 1904), La speculazione commerciale e le crisi di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – VALLE MOSSO – LIBERISTA – CAGLIARI – MESSINA

HOLLANDER, Jacob Harry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOLLANDER, Jacob Harry S. Mod. Economista e studioso di finanza, nato a Baltimora, Delaware, il 23 luglio 1871, morto ivi il 9 luglio 1940. Insegnò economia politica nell'università Johns Hopkins (come [...] del dipartimento degli Interni per la tassazione nel territorio indiano. Tra le varie opere di argomento finanziario ed economico ricordiamo: The financial history of Baltimore (1899); Studies in State taxation (1900); Report on the debt of S ... Leggi Tutto

SCHULTZ, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHULTZ, Henry Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago. Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano ... Leggi Tutto

RÖPKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RÖPKE, Wilhelm Economista tedesco, nato il 10 ottobre 1899 a Schwarmstedt (Hannover). Dopo aver insegnato nelle università di Jena (1924), Graz (1928) e Marburgo (1929), preferì, nel 1933, abbandonare [...] ; Die Lehre von der Wirtschaft, Vienna 1937, 4ª ed., Zurigo 1946, trad. ital., L'insegnamento della economia politica, Milano 1947; Explication économique du monde moderne, 1940; International economic disintegration, Londra 1942; Die deutsche Frage ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ECONOMIA POLITICA – LIBERALISMO – GERMANIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÖPKE, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

SELIGMAN, Edwin Robert Anderson

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SELIGMAN, Edwin Robert Anderson Economista americano, nato a New York il 25 aprile 1861. Dal 1885 ha insegnato economia politica alla Columbia University, di cui è professore emerito dal 1931. Ha fatto [...] parte di varie commissioni economiche e finanziarie. Seguace della scuola liberale e partigiano nello stesso tempo del metodo storico, è fra quegli scrittori americani che dànno grande importanza alle ricerche storico-statistiche. È direttore del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 124
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali