PERRY, Arthur Latham
Anna Maria Ratti
Economista americano, nato a Lyme (New Hampshire) il 27 febbraio 1830, morto a Williamstown il 9 luglio 1905. Studiò al Williams College (Massachusets), dove fu [...] poi professore di storia e economiapolitica dal 1853 e professore emerito delle stesse materie dal 1891. Fu anche presidente di una banca a Williamstown. Seguace della scuola classica, aderì nel 1863 alle teorie di Bastiat, che combinò poi con ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Massimo Salvadori
Statistico, nato a Pavia il 30 giugno 1840, morto ivi il 14 novembre 1909. Allievo di L. Cossa, professore di economiapolitica, statistica e scienza delle finanze [...] all'istituto tecnico di Pavia e poi all'università, combatté nelle sue opere la concezione troppo semplicista della statistica, quale raccolta di numeri rappresentanti i vari aspetti della vita dello stato, ...
Leggi Tutto
MYRBACH-RHEINFELD, Franz Xaver, barone di
Vincenzo Tosi
Nato il 3 dicembre 1850 a Zaleszczyki (Galizia orientale), morto a Innsbruck l'11 febbraio 1919. Studiò a Vienna e a Graz, ove si laureò in diritto [...] fino a coprire il posto d'ispettore. Nel 1893 ottenne all'università di Innsbruck la cattedra di economiapolitica.
Scrisse parecchi volumi di contenuto prevalentemente finanziario e collaborò a pubblicazioni collettive e a periodici scientifici. Il ...
Leggi Tutto
HARMS, Bernard
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Detern (Frisia Orientale) il 30 marzo 1876; professore a Hohenheim, a Jena e, dal 1908, a Kiel. Egli fondò in questa città nel 1911 l'Institut [...] rivista, Weltwirtschaftliches Archiv, ha acquistato notorietà e diffusione mondiale.
Ha notevolmente contribuito inoltre allo studio dell'economiapolitica attraverso la collezione Probleme der Welwirtschaft (Kiel; a tutto il 1931 voll. 52) e con le ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand (App. II, 11, p. 409)
Economista francese, morto a Créteil, Seine, il 7 aprile 1950.
Reagì sempre contro l'orientamento deduttivo e i limiti dello strumento matematico, considerando l'economia [...] politica scienza dell'uomo vivente in società e quindi essenzialmente psicologica e storica, e la seconda edizione del suo libro fondamentale La méthode de l'économie politique (Parigi 1950) può considerarsi il suo testamento spirituale. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Patriota, nato a Milano il 28 aprile 1814, dal conte Gian Pietro, morto il 7 agosto 1879. Amico di molti eminenti italiani del tempo, fu uno degli animatori della gioventù lombarda [...] nel periodo precedente il '48, segnalandosi anche per i suoi studî di economiapolitica e di questioni sociali. Membro del governo provvisorio di Milano nel marzo 1848, fu nell'aprile nominato presidente della commissione incaricata di preparare il ...
Leggi Tutto
NURKSE, Ragnar
Economista estone, nato il 5 ottobre 1907, residente negli Stati Uniti. Compiuti gli studî nelle università di Tartu, Edimburgo e Vienna, è stato funzionario della Società delle Nazioni [...] dell'Institute for advanced studies di Princeton (New Jersey) nel 1946-48 e dal 1947 insegna economiapolitica nella Columbia University (New York).
Opere principali: Internationale Kapitalbewegungen, Vienna 1935. International currency experience ...
Leggi Tutto
PRICE, Bonamy
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a St. Peter's Port (Guernsey) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 gennaio 1888. Assistente a Rugby dal 1830 al 1850 e professore di economia [...] politica a Oxford dal 1868 al 1888, fu un pensatore assai originale e un apprezzatissimo conferenziere. È noto anche per aver reso, nella sua qualità di membro di un'apposita commissione d'inchiesta nominata nel 1856, un segnalato servigio ai ...
Leggi Tutto
READ, Samuel
Anna Maria Ratti
Economista inglese della prima metà dell'800, noto per la sua Political Economy. An Inquiry into the natural grounds of right to vendible property or wealth (Edimburgo [...] ortodossa in cui sono analizzati i fondamenti del diritto di proprietà (l'economiapolitica, dice il R., dovrebbe essere chiamata la scienza della giustizia politica).
Ricordiamo di lui inoltre: On Money and the Bank Restriction Laws (Edimburgo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Agronomo, nato in Toscana nel 1717 e morto nel 1801 o 1803. Fu parroco di S. Donnino a Villa Magno (Firenze) e professore nel seminario di S. Miniato. Scrittore eccellente, è tra [...] I veri mezzi di rendere felici le società (Firenze 1772), in cui sostiene la libertà del commercio ed è nello stesso tempo favorevole alle leggi suntuarie (in Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, parte moderna, XX). ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...