GASPARINO, Bartolomeo
Vincenzo Tosi
Bolognese, canonico della cattedrale di Faenza, visse nel sec. XVII e va ricordato per una sua opera economica De legitimo et naturali rerum venalium pretio praesertim [...] negli Stati Pontifici per regolare il commercio granario.
Bibl.: A. Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia, Milano 1889, p. 28; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 307-309. ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economiapolitica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] La finanza e la questione sociale, Torino 1897; Le finanze degli stati composti, ivi 1899; La politica delle tariffe ferroviarie, Catania 1907; Oro e carta nella guerra europea, Milano 1915; La politicaeconomica e finanziaria del fascismo, ivi 1923. ...
Leggi Tutto
ZALESKI, August
Uomo politico polacco, nato a Varsavia il 13 settembre 1883. Studiò economiapolitica all'università di Londra e quindi tornò in patria dove svolse notevole attività a favore della causa [...] dal primo governo della Polonia indipendente (1918), passò nel maggio 1919 alla legazione di Atene. Direttore del dipartimento politico nel Ministero degli esteri (ottobre 1921), il 18 marzo 1922 fu nominato ministro presso il Quirinale: rimase a ...
Leggi Tutto
MANGOLDT, Hans Karl Emil von
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Dresda il 9 giugno 1824, morto a Wiesbaden il 19 aprile 1868. Fondatore nel 1852 della Weimarer Zeitung, libero docente a Gottinga nel [...] 1855 e ivi professore straordinario d'economiapolitica nel 1858, ottenne nel 1862 la cattedra di Staats- und Kameralwissenschaften all'università di Friburgo. Seguace di A. Smith, diede originali contributi specialmente all'analisi del profitto dell ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economiapolitica nelle università di Cambridge [...] e di Londra, durante la prima Guerra mondiale fece parte di missioni economiche britanniche in Russia e negli Stati Uniti; poi rappresentò il suo paese in consessi internazionali per questioni riguardanti soprattutto il problema delle riparazioni. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Vittorio
Vincenzo Tosi
Di famiglia genovese, ma nato e vissuto a Napoli nella prima metà del sec. XVII, si occupò di questioni economiche e più specialmente di monete e di cambî.
Lasciò due [...] pubblici e creare un offitio dell'abbondanza.
Bibl.: T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napoletane, I, Milano 1882, p. 293 segg.; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889, p. 318 segg ...
Leggi Tutto
KNAPP, Georg Friedrich
Economista e statistico tedesco, figlio del chimico L. F. Knapp, nato a Giessen (Assia) il 7 marzo 1842, morto a Darmstadt il 20 febbraio 1926. Studiò a Monaco, Berlino e Gottinga, [...] dell'ufficio statistico di Dresda, fu ivi nominato nel 1869 professore di economiapolitica e di statistica; insegnò poi a Strasburgo dal 1874 al 1918. È celebre la sua teoria "politica" della moneta.
Tra i suoi numerosi scritti, i più notevoli sono ...
Leggi Tutto
SKUJENIEKS, Margers
Arverds Svãbe
Uomo politico e letterato lettone, nato il 23 giugno 1886 a Riga. Studiò economiapolitica all'Istituto commerciale di Mosca, e prese parte attiva alla rivoluzione [...] lo S. si è molto occupato di giornalismo, pubblicando numerosissimi articoli sulle questioni nazionali, demografiche, politiche ed economiche. Fra le sue opere più importanti bisogna citare: Nacionālais jautājums Latvijā (Il problema di nazionalità ...
Leggi Tutto
ZANKOFF (Cankov), Aleksandr
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato a Orehovo il 29 giugno 1879. Completò i suoi studî in Germania e in Austria. Durante la guerra mondiale fu vicedirettore all'ufficio [...] vettovagliamento. Nel 1918 fu nominato professore di economiapolitica all'università di Sofia. Contribuì alla caduta di A. Stamboliski nel 1923, e, divenuto presidente del Consiglio, represse il comunismo e tenne fede al trattato di Neuilly. ...
Leggi Tutto
NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei
Luigi Giambene
Istituita in Roma da Clemente XI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie [...] ammessi quelli nati a Roma. Gli studî che vi si compiono sono soprattutto di scienze giuridiche, economiapolitica, diplomazia ecclesiastica, stile diplomatico e apprendimento delle principali lingue straniere. Inoltre, per esercitarsi nella pratica ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...