PÉRIN, Henry-Charles-Xavier
Anna Maria Ratti
Economista belga, nato a Mons nel 1815, morto nel 1905. Prima avvocato a Bruxelles, quindi (1845) professore di economiapolitica all'università di Lovanio.
È [...] la situazione degli operai sia modificata dagli stessi datori di lavoro; richiede, cioè, come complemento necessario della libertà economica e delle associazioni spontanee di lavoratori, le cosiddette opere di padronato (che ebbero un precursore in R ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Alfred
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato l'8 maggio 1859 a Frankenstein in Slesia, morto il 26 febbraio 1925 a Bayreuth. Compiuti gli studî di storia e di economiapolitica, si diede [...] a viaggiare. Nel 1890 entrò al Ministero degli esteri e nel 1892 passò nella sezione coloniale, dove raggiunse nel 1899 il grado di consigliere di legazione. Dal 1901 al 1903 fu a Londra come consigliere ...
Leggi Tutto
INAMA-STERNEGG, Karl Theodor von
Economista, statistico e storico tedesco nato ad Augusta il 20 gennaio 1843, morto a Innsbruck il 30 novembre 1908. Professore di economiapolitica a Innsbruck dal 1868, [...] dal 1880 a Praga, svolse una notevole attività anche nel campo pratico della statistica: direttore dell'Ufficio di statistica dal 1881, presidente dal 1884 della Commissione centrale austriaca di statistica, ...
Leggi Tutto
LUPO, Giambattista
Vincenzo Tosi
Teologo scolastico, e scrittore di cose economiche del secolo XVI; nacque a S. Gimignano (Siena). Di lui ci rimane un'opera in latino, De usuris et commerciis illicitis [...] cioè d'autorità, ripartisce ancora il giusto prezzo in supremo, medio e infimo o pio.
Bibl.: U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, p. 208 segg.; A. Montanari, Contributo alla storia della teoria ...
Leggi Tutto
LAVELEYE, Èmile-Louis-Victor de
Anna Maria Ratti
Poligrafo belga, nato a Bruges il 5 aprile 1822, morto a Doyon (Liegi) il 3 gennaio 1892. Compiuti gli studî a Parigi e a Lovanio, nel 1864 fu nominato [...] economiapolitica all'università di Liegi. Socialista della cattedra in gioventù, si avvicinò con gli anni a quegli economisti ortodossi che aveva prima combattuto.
Scrittore brillante, ha lasciato numerose opere d'economia, di politica d'économie ...
Leggi Tutto
LAUFENBURGER, Henry
Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economiapolitica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] Unis, France, URSS), ivi 1947, 3ª ed. 1957; Les finances de 1939 à 1946. La France 1939-1946, ivi 1948; Traité d'économie et de législation financière: I, Revenu, capital et impôt, ivi 1949, 2ª ed. 1950; II, Dette publique et richesse privée, ivi ...
Leggi Tutto
GARNIER, Germain
Uomo politico, nato a Auxerre l'8 novembre 1754, morto a Parigi il 3 ottobre 1821. Deputato supplente negli Stati Generali dell'89, amministratore del dipartimento di Parigi, rifiutò [...] Il nome di G. è tuttavia affidato più che ad altro ai suoi lavori di economiapolitica e di storia economica, quali l'Abrégé élémentaire des principes de l'économie politique (1796), la Théorie des banques d'escompte (1806) e l'Histoire de la monnaie ...
Leggi Tutto
HENRÍQUEZ, Camilo
Salvatore Battaglia
Scrittore e politico chileno, nato a Valdivia nel 1768, morto a Santiago del Chile il 16 marzo 1825.
Educato alle dottrine del Rousseau e al pensiero degli enciclopedisti [...] - dopo un breve esilio a Buenos Aires - al governo di O'Higgins, propugnando più moderni sistemi d'economiapolitica e di diritto, proponendo riforme pedagogiche e religiose: queste ultime, fatte da senatore nel 1823, lo resero impopolare ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte
Anna Maria Ratti
Magistrato del regno di Napoli, nato a Lanciano (Abruzzo) nel 1565, morto il 17 gennaio 1644. Consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio [...] apologia del sistema annonario e più ispirato ai bisogni pratici del momento.
Bibl.: T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napoletane, I, Milano 1882; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del sec. XVI e XVII, ivi 1889. ...
Leggi Tutto
KNIES, Karl
Vincenzo Tosi
Economista, uno dei fondatori della antica scuola storico-economica tedesca, nato a Marburgo il 29 marzo 1821, morto a Heidelberg il 3 agosto 1898. Laureatosi nel 1846 e dedicatosi [...] all'insegnamento, tenne, dal 1865 al 1896, la cattedra di economiapolitica all'università di Heidelberg.
Il K. nell'opera sua più significativa (Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen Methode, Brunswick 1853; ripubblicata, con ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...